Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
AI PARTECIPANTI AL V CONVEGNO INTERNAZIONALE
DEGLI ORDINARIATI MILITARI

Sala Clementina
Giovedì, 26 ottobre 2006

 

Signori Cardinali,
venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio!

E’ per me un piacere incontrarvi in occasione del quinto Convegno Internazionale degli Ordinariati Militari e rivolgo a ciascuno di voi il mio saluto. Saluto in special modo il Cardinale Giovanni Battista Re e lo ringrazio per le sue cordiali parole. Vent’anni fa, precisamente il 21 aprile 1986, l’amato Giovanni Paolo II promulgava la Costituzione apostolica Spirituali militum curae, con la quale veniva aggiornata la regolamentazione canonica dell’assistenza spirituale dei militari, alla luce del Concilio Vaticano II, tenendo conto delle trasformazioni riguardanti le forze armate e la loro missione sul piano nazionale e internazionale. In verità, negli ultimi decenni lo scenario mondiale è ulteriormente mutato. Perciò il Documento pontificio, pur conservando piena attualità perché l’orientamento pastorale della Chiesa non cambia, esige di essere sempre meglio adattato alle necessità del momento presente. E’ quanto assai opportunamente avete voluto fare con questo Convegno, organizzato dalla Congregazione per i Vescovi.

Anzitutto, è importante rileggere il Proemio della Costituzione apostolica: esso contiene le motivazioni dell’intervento magisteriale ed esprime lo spirito pastorale che anima, ispira e orienta tutte le disposizioni normative. Due sono i valori fondamentali che il Documento pone in evidenza: il valore della persona e il valore della pace. Tutta la revisione strutturale che assimila gli Ordinariati alle diocesi, l’Ordinario al Vescovo diocesano e il Cappellano al parroco, obbedisce al criterio del servizio alle persone dei militari, i quali “necessitano di una concreta e specifica forma di assistenza pastorale” (Proemio). Al tempo stesso, però, si afferma che le persone a cui l’Ordinariato si rivolge non cessano di essere fedeli della Chiesa particolare in cui abitano o al cui rito appartengono (cfr IV). Ciò pone un’esigenza di comunione e di coordinamento tra l’Ordinariato militare e le altre Chiese particolari (cfr II, 4). Tutto questo evidenzia l’obiettivo prioritario della cura dei christifideles, che è quello di rendere loro possibile di vivere in pienezza la vocazione battesimale e l’appartenenza ecclesiale. Ci troviamo così nella medesima prospettiva in cui si pose lo stesso servo di Dio Giovanni Paolo II in occasione del terzo Convegno degli Ordinari Militari, nel 1994 (cfr Insegnamenti, XVII, 1 [1994], p. 656-657). Mettere al primo posto le persone significa privilegiare la formazione cristiana del militare, accompagnando lui e i suoi familiari nel percorso dell’iniziazione cristiana, del cammino vocazionale, della maturazione nella fede e nella testimonianza; e contemporaneamente favorire le forme di fraternità e di comunità, come pure di preghiera liturgica e non, che siano appropriate all’ambiente e alle condizioni di vita dei militari.

Il secondo aspetto che vorrei evidenziare è la fondamentale importanza del valore della pace. A questo proposito la Spirituali militum curae cita espressamente nel Proemio la Costituzione conciliare Gaudium et spes, ricordando che quelli che prestano servizio militare possono considerarsi «come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli», perché «se adempiono il loro dovere rettamente, concorrono anch’essi veramente alla stabilità della pace» (Gaudium et spes, 79). Se dunque il Concilio chiama ministri della pace i militari, quanto più lo saranno i Pastori a cui essi sono affidati! Pertanto, esorto tutti voi a far sì che i Cappellani militari siano autentici esperti e maestri di quanto la Chiesa insegna e pratica in ordine alla costruzione della pace nel mondo. La Costituzione Apostolica del Papa Giovanni Paolo II costituisce una tappa significativa di questo magistero e il suo contributo al riguardo si lascia sintetizzare nella espressione che giustamente voi avete ripreso e posto a tema del presente Convegno: “Ministerium pacis inter arma - Servizio di pace tra le armi”. Il mio Predecessore lo prospettava come “nuovo annuncio del Vangelo nel mondo militare, di cui i militari cristiani e le loro comunità non possono non essere i primi araldi” (Discorso al III Convegno degli Ordinari militari, 4: in Insegnamenti, cit., p. 657).

La Chiesa è per sua natura missionaria e il suo primo compito è l’evangelizzazione, che mira ad annunciare e testimoniare Cristo e a promuovere in ogni ambiente e cultura il suo Vangelo di pace e amore. Anche nel mondo militare la Chiesa è chiamata ad essere “sale”, “luce” e “lievito”, per usare le immagini a cui Gesù stesso fa riferimento, affinché le mentalità e le strutture siano sempre più pienamente orientate alla costruzione della pace, cioè di quell’“ordine disegnato e voluto dall’amore di Dio” (Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1° gennaio 2006, 3), in cui le persone e i popoli possono svilupparsi integralmente e vedere riconosciuti i propri diritti fondamentali (ivi, 4).

Il magistero della Chiesa sul tema della pace costituisce un aspetto essenziale della sua dottrina sociale e, a partire da radici antichissime, è andato sviluppandosi nell’ultimo secolo in una sorta di “crescendo” culminato nella Costituzione pastorale Gaudium et spes, nelle Encicliche del beato Giovanni XXIII e dei servi di Dio Paolo VI e Giovanni Paolo II, come pure nei loro interventi all’ONU e nei Messaggi per le Giornate Mondiali della Pace. Questo insistente richiamo alla pace ha influito sulla cultura occidentale promuovendo l’ideale che le forze armate siano “a servizio esclusivo di difesa e di sicurezza e della libertà dei popoli” (cfr Giovanni Paolo II, Discorso al III Convegno degli Ordinari Militari, 4: in Insegnamenti, cit., p. 657). Purtroppo talora altri interessi – economici e politici – fomentati dalle tensioni internazionali, fanno sì che questa tendenza costruttiva trovi ostacoli e ritardi, come traspare anche dalle difficoltà che incontrano i processi di disarmo. Dall’interno del mondo militare, la Chiesa continuerà ad offrire il proprio servizio alla formazione delle coscienze, certa che la Parola di Dio, generosamente seminata e coraggiosamente accompagnata dal servizio della carità e della verità, produce frutto a suo tempo.

Cari e venerati Fratelli, per offrire alle persone un’adeguata cura pastorale e per adempiere la missione evangelizzatrice, gli Ordinariati militari hanno bisogno di presbiteri e diaconi motivati e formati, come pure di laici che collaborino attivamente e responsabilmente con i Pastori. Mi unisco pertanto a voi nella preghiera al Padrone della messe, perché mandi operai in questa messe, nella quale voi già lavorate con ammirevole zelo. I luminosi esempi di tanti Cappellani militari, come il Beato don Secondo Pollo, che hanno servito con eroica dedizione Dio e i fratelli, incoraggino i giovani a mettere tutta la loro vita al servizio del Regno di Dio, Regno di amore, di giustizia e di pace. Vegli sempre sul vostro ministero la Vergine Maria e vi accompagni la mia Benedizione, che imparto di cuore a tutti voi e alle vostre rispettive Comunità ecclesiali.

 

© Copyright 2006 - Libreria Editrice Vaticana

   



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana