Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 13 maggio 1987

 

1. Come abbiamo considerato nelle precedenti catechesi, il nome “Cristo” significa nel linguaggio dell’Antico Testamento “Messia”. Israele, il popolo di Dio dell’antica alleanza, visse nell’attesa della realizzazione della promessa del Messia, che ebbe compimento in Gesù di Nazaret. Per questo fin dall’inizio Gesù è stato chiamato Cristo, cioè “Messia”, e come tale accettato da tutti coloro che “l’hanno accolto” (Gv 1, 12).

2. Abbiamo visto che, secondo la tradizione dell’antica alleanza, il Messia è re e che questo Re messianico viene anche chiamato Figlio di Dio, nome che nell’ambito del monoteismo jahvistico dell’Antico Testamento ha un significato esclusivamente analogico, o addirittura metaforico. Non si tratta in quei libri del figlio “generato” da Dio, ma di qualcuno che Dio sceglie affidandogli una particolare missione o ministero.

3. In questo senso anche tutto il popolo viene talvolta denominato “figlio” come per esempio nelle parole di Jahvè indirizzate a Mosè: “Tu dirai al faraone: . . . Israele è il mio figlio primogenito . . . lascia partire il mio figlio perché mi serva!” (Es 4, 22-23; cf. anche Os 11, 1; Gen 31, 9). Se dunque il re viene chiamato nell’antica alleanza “figlio di Dio”, è perché, nella teocrazia israeliana, egli è un rappresentante particolare di Dio.

Lo vediamo, ad esempio, nel salmo 2, in relazione all’intronizzazione del re: “Egli mi ha detto: Tu sei il mio figlio, io oggi ti ho generato” (Sal 2, 7). Anche nel salmo 88/89 leggiamo: “Egli (Davide) mi invocherà: Tu sei mio padre . . . Io lo costituirò mio primogenito, il più alto tra i re della terra” (Sal 89, 27-28). In seguito il profeta Natan così dirà a proposito della discendenza di Davide: “Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio. Se farà il male, lo castigherò . . .” (2 Sam 7, 14).

Tuttavia, nell’Antico Testamento, attraverso il significato analogico e metaforico dell’espressione “figlio di Dio”, sembra ne penetri un altro, che rimane oscuro. Così nel citato salmo 2, Dio dice al re: “Tu sei mio figlio: oggi ti ho generato” (Sal 2, 7), e nel salmo 109/110: “Dal seno dell’aurora, come rugiada, io ti ho generato” (Sal 110, 3).

4. Bisogna aver presente questo sfondo biblico-messianico per rendersi conto che il modo di agire e di esprimersi di Gesù indica la consapevolezza di una realtà completamente nuova.

Anche se nei vangeli sinottici Gesù non si definisce mai Figlio di Dio (come non si chiama Messia), tuttavia in diversi modi afferma e fa capire di essere il Figlio di Dio, e non in senso analogico o metaforico, ma naturale.

5. Egli anzi sottolinea la esclusività della sua relazione di Figlio di Dio. Mai dice di Dio: “nostro Padre”, ma solo “mio Padre”, oppure distingue: “Padre mio, Padre vostro”. Non esita ad affermare: “Tutto mi è stato dato dal Padre mio” (Mt 11, 27).

Questa esclusività del rapporto filiale con Dio si manifesta particolarmente nella preghiera, quando Gesù si rivolge a Dio come a Padre, usando la parola aramaica “abbà”, che indica una particolare vicinanza filiale e in bocca di Gesù costituisce un’espressione della sua totale dedizione alla volontà del Padre: “Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice” (Mc 14, 36).

Altre volte Gesù usa l’espressione “il Padre vostro”; per esempio: “come è misericordioso il Padre vostro” (Lc 6, 36); “il Padre vostro che è nei cieli” (Mc 11, 25). Egli sottolinea in questo modo la specificità della propria relazione al Padre, pur desiderando che questa divina paternità si comunichi ad altri, come attesta la preghiera del “Padre nostro” che Gesù insegnò ai suoi apostoli e seguaci.

6. La verità sul Cristo come figlio di Dio è il punto di convergenza di tutto il Nuovo Testamento. I Vangeli, e specialmente il Vangelo di Giovanni, e gli scritti degli apostoli, in modo particolare le Lettere di san Paolo, ci offrono testimonianze esplicite. Nella presente catechesi ci concentriamo soltanto su alcune affermazioni particolarmente significative, che in certo senso ci “aprono la strada” verso la scoperta della verità su Cristo come Figlio di Dio e ci avvicinano alla retta percezione di questa “figliolanza”.

7. È importante costatare che la convinzione della figliolanza divina di Gesù è stata confermata da una voce dal cielo durante il battesimo nel Giordano (cf. Mc 1, 11) e sul monte della trasfigurazione (cf. Mc 9, 7). In entrambi i casi gli evangelisti ci parlano della proclamazione fatta dal Padre circa Gesù “(suo) Figlio prediletto” (cf. Mt 3, 17; Lc 3, 22).

Un’analoga conferma gli apostoli la ebbero anche dagli spiriti maligni che inveivano contro Gesù: “Che c’entri con noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci! Io so chi tu sei: il santo di Dio” (Mc 1, 24). “Che hai tu in comune con me . . . Figlio del Dio altissimo?” (Mc 5, 7).

8. Se poi ascoltiamo la testimonianza degli uomini, merita un’attenzione particolare la professione di Simon Pietro vicino a Cesarea di Filippo: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16, 16). Si noti che questa professione è stata confermata in modo insolitamente solenne da Gesù: “Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli” (Mt 16, 17).

Non si tratta di un fatto isolato. Nello stesso Vangelo di Matteo leggiamo che al vedere Gesù camminare sulle acque del lago di Genezaret, calmare il vento e salvare Pietro, gli apostoli si prostrarono davanti al Maestro, dicendo: “Tu sei veramente il Figlio di Dio!” (Mt 14, 33).

9. Così dunque ciò che Gesù faceva e insegnava alimentava negli apostoli la convinzione che egli era non solo il Messia, ma anche il vero “Figlio di Dio”. E Gesù confermò tale convinzione.

Furono proprio alcune delle affermazioni proferite da Gesù a suscitare contro di lui l’accusa di bestemmia. Ne scaturirono momenti particolarmente drammatici, come attesta il Vangelo di Giovanni, dove si legge che i Giudei “cercavano . . . di ucciderlo: perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio” (Gv 5, 18).

Il medesimo problema venne risollevato nel processo intentato a Gesù davanti al sinedrio: Caifa, sommo sacerdote, lo interpellò: “Ti scongiuro, per il Dio vivente, perché ci dica se tu sei il Cristo, il Figlio di Dio”. A questa domanda Gesù risponde semplicemente: “Tu l’hai detto”, cioè “Sì, io lo sono” (cf. Mt 26, 63-64). E anche nel processo davanti a Pilato, pur essendo un altro il capo d’accusa, quello cioè di essersi proclamato re, tuttavia i Giudei ripeterono l’imputazione fondamentale: “Noi abbiamo una legge e secondo questa legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio” (Gv 19, 7).

10. Così possiamo dire che in definitiva Gesù morì sulla croce per la verità circa la sua figliolanza divina. Anche se l’iscrizione collocata sulla croce a dichiarazione ufficiale della condanna diceva: “Gesù il Nazareno, il re dei Giudei”, tuttavia, fa rilevare san Matteo, “quelli che passavano di là lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo: . . . Se tu sei Figlio di Dio, scendi dalla croce” (Mt 27, 39-40). E ancora: “Ha confidato in Dio: lo liberi lui ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: Sono Figlio di Dio!” (Mt 27, 43).

Questa verità si trova al centro dell’avvenimento del Golgota. Nel passato era stata oggetto della convinzione, della proclamazione e della testimonianza resa dagli apostoli, ora è divenuta oggetto di scherno. E tuttavia anche qui, il centurione romano che sorveglia l’agonia di Gesù e sente le parole, con le quali egli si rivolge al Padre, al momento della morte, dà un’ultima sorprendente testimonianza, lui pagano, all’identità divina di Cristo: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!” (Mc 15, 39).

11. Le parole del centurione romano sulla verità fondamentale del Vangelo e di tutto il Nuovo Testamento intero, ci richiamano a quelle che l’angelo rivolse a Maria al momento dell’annunciazione: “Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo . . .” (Lc 1, 31-32). E quando Maria chiede: “Come è possibile?”, il messaggero le risponde: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio” (Lc 1, 34-35).

12. In forza della consapevolezza che Gesù ebbe di essere Figlio di Dio nel senso reale naturale della parola, egli “chiamava Dio suo Padre . . .” (Gv 5, 18). Con la medesima convinzione non esitò a dire ai suoi avversari ed accusatori: “In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io sono” (Gv 8, 58).

In questo “Io sono” c’è la verità sulla figliolanza divina che precede non soltanto il tempo di Abramo, ma ogni tempo e ogni esistenza creata.

Dirà san Giovanni a conclusione del suo Vangelo:“Questi (segni compiuti da Gesù) sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché credendo, abbiate la vita nel suo nome” (Gv 20, 31).


Ai pellegrini di lingua francese

Chers Frères et Sœurs,

je suis heureux de saluer les pèlerins de langue française, notamment de plusieurs diocèses de France, de paroisses, de collèges. Je redis au groupe de Paray-le-Monial la joie que j’ai eue de célébrer la messe chez eux, en méditant, devant les familles, sur l’amour du Cœur du Christ. A tous, je donne ma Bénédiction Apostolique.

Ai gruppi di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

i extend a cordial welcome to the Christian Brothers taking part in an International Renewal Programme in Rome and to the Missionary Benedictine Sisters of Tutzing who have come from various countries for a spiritual renewal course. Dear Brothers and Sisters, may this time spent in Rome truly be for each of you a rediscovery of the beauty and significance of your religious consecration. May the Risen Lord sustain you in joy and peace.

* * *

My greeting goes also to the participants in the Seventieth Course of the NATO Defense College. I express the hope that you will always see your professional duties in the light of man’s high calling to build a world of peace and justice. May the course you are following serve also to strengthen the spiritual and moral force of your commitment to the cause of peace.

* * *

A special word of welcome to the many groups from Sweden: the parish groups from Stockholm and Linneryd, the members of the Educational Association of the Swedish Church who are studying Ancient Rome and the early Christian Church, the special children and their leaders from the Manila School, and the "Fredens Kyrkas Kör" from Stockholm. May God bless you all. I WISH ALSO to extend a special welcome to the members of the Marte Welfare Association from Finland. I encourage you in your commitment to helping those in need. And upon all the English-speaking visitors and pilgrims from England, Scotland, Sweden, Finland, the Philippines, Canada and the United States I invoke abundant divine blessings.

Ai fedeli di lingua tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich aufrichtig alle heutigen Audienzteilnehmer deutscher Sprache. Darunter besonders den Sozialdienst Katholischer Frauen aus der Bundesrepublik Deutschland. Ich ermutige dessen Mitglieder zu unermüdlicher Sorge für Frauen und Kinder in Not, zum Kampf gegen leichtfertige Abtreibungspraxis und zur Hilfeleistung für jene, die von der AIDS-Krankheit bedroht sind. Ihnen und allen Pilgern erteile ich von Herzen meinen besonderen Apostolischen Segen.

Ai fedeli spagnoli e latinoamericani

Amadísimos hermanos y hermanas,

deseo presentar ahora mi más cordial bienvenida a todos los peregrinos y visitantes de lengua española.

En particular, a los peregrinos de la parroquia de Santo Tomás, de Haro (La Rioja), que celebran el 50 aniversario de la fundación de la a Escuela Nocturna de Obreras ”¡ igualmente saludo al grupo argentino de Renovación Carismática Católica, a los peregrinos de la parroquia de la Virgen de Guadalupe de Tegucigalpa, de la parroquia de Torrelodones (Madrid) y de Castelló de Ampurias.

A todos imparto con afecto la Bendición Apostólica.

Ai pellegrini polacchi

Serdecznie witam Księży Biskupów z Gdańska i z Pelplina. Witam pielgrzymów z parafii Ofiarowania Matki Bożej w Wadowicach, parafii mojej rodzinnej; z parafii Nawiedzenia Maryj Panny z Tuchowa, ojcowie redemptoryści, diecezja tarnowska; z parafii Najczystszego Serca Maryi z Olszynski Grochowskiej (Warszawa); z parafii Matki Bożej Częstochowskiej-Wołomin, archidiecezja warszawska; z parafii św. Jacka-Piotrków Trybunalski, diecezja łódzka; z parafii św. Jana Chrzciciela-Janów Lubelski; pielgrzymów z archidiecezji poznańskiej, w szczególności z Rawicza; z Poznania, z dekanatu św. Stanisława Kotski; współpracowników misyjnych księży pallotynów z całej Polski; prócz tego grupę nauczycieli z Poznania oraz uczestników różnych grup turystycznych, jako też inne osoby nie objęte tymi grupami.

Ai vari gruppi italiani

Desidero porgere il mio saluto ad un gruppo di missionari e missionarie, provenienti da diversi Istituti e Paesi, che stanno compiendo a Roma un Corso di Rinnovamento teologico-pastorale.

Siate sempre riconoscenti al Signore per la vostra vocazione missionaria e vivete con generosità il dono di essere stati chiamati ad annunciare il Vangelo, come apostoli della verità e della grazia. Continuate con coraggio e con soprannaturale fiducia il vostro ministero, perché il Cristo Risorto vi è vicino e cammina con voi.

* * *

Saluto poi i pellegrini della parrocchia di San Pio X in Cesena, e sarò lieto di incoronare l’immagine della Madonna di Fatima, tanto venerata nella loro chiesa.

* * *

Saluto anche i giovani della parrocchia di San Lorenzo Martire, in Dovera, diocesi di Lodi, e benedico la loro fiaccola votiva per i festeggiamenti in onore della Vergine.

* * *

Il mio pensiero va poi ai membri del gruppo Famiglie Nuove, del Movimento dei Focolari, e mi compiaccio con loro per l’impegno assunto di studiare la spiritualità della vita coniugale.

Con loro saluto anche le partecipanti al Movimento Italiano Casalinghe, mentre desidero incoraggiare il loro proposito di mettere in chiara luce i valori insiti nella condizione della casalinga, a vantaggio della vita familiare.

* * *

Una parola di sostegno e di augurio va, infine, ai partecipanti al convegno promosso dalla Federazione Nazionale delle Associazioni Diabetici; al gruppo dei pellegrini dell’UNITALSI di Macerata, ed al gruppo dell’Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche, tutti qui presenti con alcuni dei loro assistiti. A voi in particolare esprimo il mio desiderio di conforto, invocando da Dio per tutti voi la sua grazia e protezione.

A tutti il mio cordiale saluto e la mia Benedizione.

Ai giovani

Carissimi giovani, mi rivolgo con particolare affetto a voi, convenuti a Roma in questo periodo che ci invita a meditare sul Mistero della Pasqua.

Quell’amore per Dio Nostro Padre e per l’umanità intera, che ha guidato Nostro Signore Gesù Cristo in ogni istante della Sua Missione Redentrice, fino al sacrificio supremo della Croce, sia l’elemento capace di trasformare dall’interno la vostra vita e di fare di voi degli autentici operatori di pace e di riconciliazione.

Vi assista la Vergine Santissima, della quale ricordiamo oggi la prima apparizione a Fatima.

Agli ammalati

Desidero rivolgere un saluto particolare agli ammalati che, pellegrini, sono venuti a venerare le Tombe dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.

Carissimi, i Principi degli Apostoli che qui, con il Martirio, hanno dato la suprema testimonianza della loro fede e del loro amore a Cristo, siano per tutti voi, guida, conforto ed esempio nell’affrontare ogni situazione anche dolorosa della vita, in adesione totale, fiduciosa e d’amore al Signore Risorto. Vi sostenga la Vergine Santissima, che durante questo mese di maggio non mancherete di pregare con particolare intensità.

Agli sposi novelli

Infine saluto voi, carissimi sposi novelli, che da poco, nel Sacro Rito Nuziale, avete ricevuto la Grazia sacramentale, a voi donata dal Signore della Pasqua.

Al mistero della Risurrezione di Cristo, inteso come mistero di vita e di amore e come strumento di Redenzione, sappiate sempre attingere, come ad inesauribile ed insondabile sorgente, le grazie necessarie a vivere in modo autenticamente umano e cristiano la vita coniugale e familiare che voi avete da poco iniziata.

 

© Copyright 1987 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana