Index   Back Top Print

[ EN  - FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI MEMBRI DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE
«FOYERS DES EQUIPES DES NOTRE-DAME»

Giovedì, 23 settembre 1982

 

Cari fratelli e sorelle.

Avete scelto, quale luce che rischiari il vostro pellegrinaggio a Roma, la parola del Signore: “Se tu conoscessi il dono di Dio!”.

Siete stati ben ispirati. Questa domanda pressante e gioiosa attraversa tutta la Bibbia e ci raggiunge tutti: “Se tu conoscessi il dono di Dio!. Se tu conoscessi, tu che cerchi da bere, spinto da una sete terrena, se tu conoscessi la fonte inesauribile! Essa è vicina a te, ma la saprai riconoscere?

Questa domanda vi riguarda, riguarda anche voi, sposi cristiani, che mantenete e sviluppate l’impegno di risalire all’origine del vostro amore e della vostra grazia in seno alle vostre Equipes, sotto la protezione della nostra Signora, Madre del bell’amore.

Il mistero dell’alleanza

1. Fin dalle origini, il dono di Dio all’uomo è la vita e l’amore. E questo dono, questa grazia si esprime nella grazia di un volto, di una donna, Eva, la madre di tutti i viventi, immagine imperfetta, ma nonostante questo immagine della nuova Eva, Maria, piena di grazia. La gioia di Adamo che, colmato nella sua attesa, esclama: “Ossa delle mie ossa, carne della mia carne” (Gen 2, 23). Tutti e due gioivano davanti all’amore e alla vita in comune, quando nacque il loro primo figlio: “Ho acquistato un uomo dal Signore” (Gen 4, 1). Eppure essi non capivano tutta l’estensione e la profondità del dono di Dio (cf. Ef 3, 18-19).

Questa grazia, questo dono dell’amore e della vita non è infatti che la prima tappa. Il Signore vuole legarsi all’umanità, “accordarsi” con essa. Egli stipula un’alleanza con il popolo che ha scelto: “Io sono Yhavè tuo Dio che ti ha fatto uscire dall’Egitto . . . Non avrai altro Dio all’infuori di me” (Es 20, 2-3). Ma questa alleanza non è un semplice contratto né un’alleanza politica: così come il Signore vi impegna la sua Parola e la sua Vita, essa chiede amore e tenerezza. L’alleanza si esprime attraverso il segno del matrimonio. I profeti approfondiscono questo mistero dell’alleanza attraverso la storia tempestosa della fedeltà di Yhavè e dell’infedeltà del suo popolo, alcune volte anche attraverso la propria vita coniugale (cf. Os 2, 21-22), e Geremia giunge al punto di annunciare una nuova alleanza (Ger 31, 31).

E di fatto, “quando venne la pienezza dei tempi Dio mandò suo Figlio nato da donna . . .” (Gal 4, 4). Cristo assume la condizione umana nel seno della Vergine Maria. “II Verbo si è fatto carne”. Alleanza eterna, perché niente più potrà separare l’uomo da Dio, uniti per sempre in Gesù Cristo (cf. Rm 8, 35-39). È ancora in termini di matrimonio che si svela il mistero: Gesù compì il suo primo miracolo alle nozze di Cana (cf. Gv 2, 11); poi il Vangelo lascia capire che il vero sposo è lui (cf. Gv 3, 29; Ef 5, 31-32). Gesù arriva al culmine dell’amore (cf. Gv 15, 13; 13, 1), sigilla l’alleanza con il sangue della croce e “effonde il suo Spirito” (Gv 19, 30) alla Chiesa, alla sua Sposa.

La Chiesa appare così come il termine dell’alleanza: colmata dal dono di Dio, essa è la Sposa amata e feconda che genera nuovi figli fino alla fine dei tempi. “Sacramento universale di salvezza” (cf. Gaudium et Spes, 41, 1 et 42, 3; cf. etiam Lumen Gentium, 1, 1 et 48). Essa condurrà a poco a poco l’umanità, mediante l’annuncio della Parola e mediante i suoi sacramenti, a vivere pienamente il dono di Dio nell’alleanza che gli è offerta.

Eucaristia e matrimonio

2. I sacramenti sono così dei luoghi di celebrazione e di compimento dell’alleanza. L’Eucaristia lo è a particolare titolo (cf. Presbyterorum Ordinis, 5), ma il matrimonio, intimamente collegato con l’Eucaristia (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 57), presenta un legame particolare con l’alleanza. L’Antica Alleanza si è espressa nel segno del matrimonio degli uomini; ma la realtà del matrimonio cristiano è come inabitata e trasfigurata dalla Nuova Alleanza.

Ho sottolineato nell’esortazione apostolica Familiaris Consortio, consacrata alla famiglia, a seguito del Sinodo del 1980, la necessità di “scoprire e approfondire questa relazione” (Ivi.). Il vostro pellegrinaggio a Roma mi dà l’occasione di aprire alcune vie che è vostro compito approfondire più avanti.

Comunione

L’Eucaristia infatti ci rende accessibile l’alleanza, il dono e Colui che si dona allo stesso tempo. Sacramento per eccellenza dell’alleanza, essa è mistero di comunione, di unità, nel rispetto della persona di ciascuno: “Chi mangia la mia carne . . . / dimora in me / ed io in lui” (Gv 6, 56). “Come . . . io vivo per il Padre, / così anche colui che mangia la mia carne / vivrà per me” (Gv 6, 57). Essa manifesta la comunione del Padre e del Figlio nello Spirito inserendo in questa comunione i fedeli, che si trovano così in comunione gli uni con gli altri (cf. 1 Cor 10, 17). Nella carne di Cristo risuscitato si opera la comunione nello Spirito: “Colui che si unisce al Signore forma con lui un solo spirito” (1 Cor 6, 17).

Il compimento dell’alleanza nell’Eucaristia si ripercuote nell’alleanza coniugale. Il sacramento del matrimonio non realizza forse anch’esso una comunione in cui l’unità della carne conduce alla comunione dello spirito? Come l’alleanza di Cristo, l’alleanza coniugale porta gli sposi a vivere la fedeltà nella “tenerezza e nella misericordia” e allo stesso tempo “nella giustizia e nel diritto” (Os 2, 21). “Il matrimonio dei battezzati diviene così il simbolo reale dell’alleanza nuova ed eterna, sigillata dal sangue di Cristo. Lo Spirito, che il Signore effonde, dona loro un cuore nuovo e rende l’uomo e la donna capaci di amarsi come Cristo ci ha amati” (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 13). “È in questo sacrificio della nuova ed eterna alleanza che i coniugi cristiani trovano la radice dalla quale scaturisce, è interiormente plasmata e continuamente vivificata la loro alleanza coniugale” (Ivi. 57). Presso il Signore essi imparano ad amare “fino alla fine”, nel dono e nel perdono. E come egli vive un’alleanza indissolubile, così essi imparano da lui la fedeltà senza incrinatura alla parola e alla vita donate.

L’alleanza non solo ispira la vita della coppia, ma si compie in essa, nel senso che l’alleanza dispiega le sue energie nella vita degli sposi: essa “modella” dall’interno il loro amore: essi si amano non solamente come Cristo ha amato, ma già, misteriosamente, dell’amore stesso di Cristo, poiché il suo Spirito è loro donato . . . nella misura in cui essi si lasciano “modellare” da lui (cf. Gal 2, 25; cf. Ef 4, 23). Nella Messa, mediante il ministero del sacerdote, lo Spirito del Signore fa del pane e del vino il corpo e il sangue del Signore; nel sacramento del matrimonio e, mediante esso, lo Spirito può fare dell’amore coniugale l’amore stesso del Signore; se gli sposi si lasciano trasformare, possono amare con “il cuore nuovo” promesso dalla nuova alleanza (cf. Ger 31, 31; Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 20).

“Chiamata del corpo e dell’istinto, forza del sentimento e dell’affettività, aspirazione dello spirito e della volontà” (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 13), mediante il dono del Signore l’amore degli uomini può essere completamente irradiato dalla Sorgente dell’amore e manifestare realmente l’alleanza nuova ed eterna che in lui brilla.

Siamo qui molto lontani, sicuramente, da un semplice impulso istintivo o da un semplice accordo temporaneo legato agli interessi immediati scontati, ai quali molte persone, oggi, tendono a ridurre quel dono del Signore che è l’amore!

3. Ho detto: “Se gli sposi si lasciano trasformare”, perché il dono proposto da Dio non incontra solo consenso: fin dalle origini cozza contro il rifiuto e l’orgoglio. I tentativi sempre rinascenti di un cristianesimo senza sacrificio sono votati al fallimento: urtano contro la realtà del peccato. La missione di Cristo è compimento dell’uomo mediante la sua croce e la sua resurrezione. L’Eucaristia ci ricorda senza posa che il sangue dell’alleanza nuova ed eterna è “versato in remissione dei peccati” (Mt 26, 28). L’alleanza è sigillata nel sangue dell’Agnello.

Niente di sconvolgente allora se il sacramento del matrimonio impegna gli sposi su di un cammino in cui essi incontreranno la croce. Croce all’interno della coppia, sacrificio dell’egoismo di ciascuno, rifiuto, debolezza, delusioni che chiedono il perdono, rotture. Croce che viene dai figli, dai loro limiti, dalle loro infermità, dalle loro infedeltà. Croce per le famiglie sterili. Croce per coloro ai quali la fedeltà all’alleanza provoca prese in giro, ironie e anche persecuzioni. Non viviamo in un mondo innocente! L’amore come ogni realtà umana ha bisogno di essere salvato, riscattato. Ma la frequenza all’Eucaristia permette agli sposi di fare delle loro prove un cammino di comunione, una partecipazione al sacrificio del Signore, una nuova maniera di vivere l’alleanza e, al di là della croce, al di là di tutte le forme di morte che limitano la loro esistenza, di accedere alla gioia: il matrimonio cristiano è una Pasqua.

4. Il sacrificio del Signore infatti lo conduce alla resurrezione e al dono dello Spirito. Esso sfocia nell’azione di grazia e nella lode del Padre. È il senso originario del termine “Eucaristia” in cui noi riceviamo la “coppa della benedizione” (1 Cor 10, 16). La benedizione dell’alleanza di Adamo ed Eva sfocia nella benedizione del nuovo Adamo e della nuova Eva. Immersa nell’alleanza del Cristo e della Chiesa (cf. Ef 5, 25 s.), l’alleanza coniugale sfocia così nella gioia, nella gratitudine e nell’azione di grazia. In questo senso ugualmente ogni famiglia cristiana è chiamata a divenire una “piccola Chiesa”, un luogo in cui risuona il rendimento di lode e l’adorazione (cf. Ef 5, 19). Gli sposi vi esercitano il loro sacerdozio di battezzati. Voi, “Foyers des Equipes de Notre-Dame”, avete contribuito al recupero della preghiera nelle famiglie, e in questo avete reso un apprezzabile servizio. La “riconoscenza”, l’azione di grazia e la gioia fondate non sull’illusione, ma sulla verità del dono e del perdono, hanno anche un ruolo importante da giocare nel mondo: arroccato su ciò che conquista esso rischia di perdere il senso del gratuito. Esso si ferma allora alla gratitudine, all’azione di grazia, fonti di gioia, dimenticando che non è solamente “degno e giusto” rendere grazia, ma anche “salutare”!

Fare Chiesa

5. Ho ricordato il servizio reso alla Chiesa mediante la preghiera delle “Equipes”. Voglio insistere sulla dimensione ecclesiale della vostra vocazione coniugale. L’alleanza nuova ed eterna è offerta alla “moltitudine” (Mt 26, 27). Per personale che sia l’incontro eucaristico di ciascun cristiano, esso riguarda il Corpo nella sua interezza. “La Chiesa fa l’Eucaristia, ma l’Eucaristia fa la Chiesa”. Al di là delle diversità di razza, di nazione, di sesso, di classe, l’Eucaristia fa esplodere le frontiere, il corpo eucaristico di Cristo costruisce il suo Corpo mistico che è la Chiesa. La celebrazione dell’alleanza nuova ed eterna dà piena consistenza alla assemblea cristiana: questa “fa corpo” nel corpo di Cristo (cf. 1 Cor 10, 17). Ma lungi dal chiuderla nell’intimismo, l’Eucaristia la fa esplodere ai quattro angoli del mondo. Lo Spirito di Cristo risuscitato assicura al tempo stesso la Comunione e la Missione (cf. At 1, 13; 2, 4; Mt 28, 18-20). “Nel dono eucaristico della carità, la famiglia cristiana trova il fondamento della sua "comunione" e della sua "missione": il pane eucaristico fa dei differenti membri della comunità familiare un solo corpo . . .” e nello stesso tempo nutre il “dinamismo missionario ed apostolico” (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 57). Sacramento dell’alleanza, quella Chiesa domestica che è la famiglia vivrà intensamente la comunione, una comunione per nulla ripiegata nell’intimismo, ma tutta aperta alla missione.

Cellula di Chiesa, aperta alle altre comunità, la famiglia cristiana non è una cappella chiusa, un cenacolo. È per questo che voi dovete avere la preoccupazione di lavorare in stretta comunione con i vostri Vescovi e i pastori della Chiesa, a cominciare dai vostri parroci.

La vostra vocazione di “costruttori” della Chiesa comincia da un dono generoso della vita (anche nella Chiesa, molte famiglie non sanno più che “i bambini sono il dono più grande del matrimonio” (Gaudium et Spes, 50). Essa si matura nelle molteplici attività che ogni coppia può portare avanti secondo la sua propria vocazione, dalla catechesi all’animazione liturgica o all’azione apostolica sotto tutte le sue forme. Ogni famiglia imparerà a comprendere la sua propria vocazione confrontando i suoi gusti e suoi talenti e le sue possibilità con i bisogni e le domande della Chiesa e del mondo. Perché il servizio missionario più urgente supera le frontiere della Chiesa. Questo mondo invecchiato (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 6), non crede più alla vita, all’amore, alla fedeltà, al perdono; ha bisogno di segni dell’alleanza nuova ed eterna, che gli rivelino l’amore autentico, la fedeltà anche nella croce, la gioia della vita, e la forza del perdono; bisogna insegnargli di nuovo il valore di una parola donata e mantenuta, in una vita offerta. Attraverso la fedeltà degli sposi, potrà intravedere la fedeltà del Dio vivo.

Fino a quando egli verrà

6. L’Eucaristia infine annuncia e prepara il ritorno del Signore e il compimento definitivo dell’alleanza. L’Eucaristia è nutrimento per il cammino: prepara i tempi in cui essa stessa non sarà più necessaria perché “noi lo vedremo così come egli è” (1 Gv 3, 2). Lungi dal portarci a disprezzare il tempo che passa, essa ci permette di fare esperienza dell’eterno nel tempo, ma nello stesso tempo ci impedisce di affondare nel presente ricordandoci la nostra condizione di pellegrini su questa terra (Eb 11, 9-11; Fil 3, 20; 1 Pt 2, 11). Popolo verso la Città di Dio, verso la Gerusalemme celeste, in cui noi saremo ricolmati del dono di Dio.

Questa prospettiva escatologica dell’Eucaristia si riflette anche nel matrimonio. Questo porta il marchio dell’effimero: “Passa la scena di questo mondo” (1 Cor 7, 31). Ora il corpo è più che il corpo, esso è il segno dello spirito che l’abita (cf. Giovanni Paolo II, Allocutio in Audientia Generali habita, die 28 iul. 1982: vide supra, pp. 132 ss), il matrimonio cristiano è più che la carne. “L’amore è più che l’amore” (Paolo VI, Allocutio ad Equipes Notre-Dame habita, 6, die 4 maii 1970: Insegnamenti di Paolo VI, VIII [1970] 427). Trasfigurato dallo Spirito, l’amore costruisce dall’eternità perché “l’amore non passa mai” (1Cor 13,8). Ma nello stesso tempo un amore coniugale autentico, plasmato pertanto di tenerezza e di fedeltà, impedisce di fermarsi al proprio congiunto in un’adorazione indebita: porta dall’alleanza coniugale all’Alleanza e dall’immagine alla sua Origine. È perché si riconosce inseparabile da un altro segno dell’alleanza: il celibato “per il Regno” (Mt 19, 12; cf. Giovanni Paolo II, Allocutio in Audientia Generali habita, die 30 iun. 1982: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 2 [1982] 2452 ss). Esso ricorda a tutti che il dono per eccellenza di Dio non è una creatura, per quanto sia amata, ma il Signore stesso: “Il tuo sposo è il tuo creatore” (Is 54, 5). Il vero Sposo delle nozze definitive, è il Cristo, e la Sposa è la Chiesa (cf. Mt 22, 1-14). La verginità consacrata, segno del mondo che deve venire (cf. Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 16), risuona come un appello nel cuore di tutte le famiglie cristiane. Essa non è né paura né allontanamento, ma l’appello di un amore più grande (cf. Giovanni Paolo II, Allocutio in Audientia Generali habita, die 21 apr. 1982: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 1 [1982] 1270 ss). Ho voluto ricordare che, in questo senso, “la Chiesa . . . ha sempre difeso la sua superiorità nei confronti del matrimonio” (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 16), anche se questo oggi è mal compreso. Questo per dirvi l’importanza che la Chiesa attribuisce ad un certo clima nelle famiglie cristiane affinché vi fiorisca, nella libertà e nella gioia, la chiamata a lasciar tutto per Cristo.

Cammino

7. “Se tu conoscessi il dono di Dio”. Non vi basterà, fratelli e sorelle, tutta la vostra vita coniugale per esplorare l’incommensurabile dono di Dio, “l’altezza e la profondità, la lunghezza e la larghezza dell’amore di Dio che supera ogni conoscenza” (Ef 3,18-19). Ragion di più per applicarvisi sin da ora in famiglia nelle “Equipes” e nella Chiesa.

Pur tuttavia questo richiamo sull’ambizione di Dio nei confronti del matrimonio dei suoi figli potrebbe opprimervi: come assumere una tale missione tra gli uomini e le donne del nostro tempo?

Avete ragione di riconoscere i vostri limiti: l’umiltà è il primo passo verso la santità. Ma non dovete per questo ridurre le ambizioni di Dio su di voi; come potrebbe sussistere l’amore se non riflettesse la santità della sua origine, nella fedeltà e nella fecondità? “Se il matrimonio cristiano può essere paragonato ad una montagna molto alta che pone gli sposi nell’immediata vicinanza di Dio, bisogna riconoscere che la sua scalata richiede molto tempo e molta fatica. Ma sarà questa una ragione per sopprimere o per abbassare tale vetta?” (Giovanni Paolo II, Homilia in urbe Kinshasa habita, 1, die 3 maii 1980: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, III, 1 [1980] 1075).

La sproporzione che percepite tra l’attesa del Padre e le vostre povere risposte non deve paralizzarvi ma rendervi ancora più dinamici. Sapete che una vera madre non si fa complice del rifiuto di mangiare, di lavorare o di amare dei suoi figli! Essa li sollecita ad avanzare sulla strada della vita, senza debolezza né durezza, con una tenera e misericordiosa esigenza. Ma sapete anche per esperienza che un padre che ama non opprime i suoi figli perché essi maturano lentamente! Nell’esortazione apostolica, ho parlato non della “gradualità della legge” perché le esigenze della creazione e della redenzione del corpo ci riguardano tutti, a partire da oggi, ma della gradualità del “cammino pedagogico della crescita” (Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 9). Tutta la nostra vita cristiana non deve forse essere pensata in termini di cammino?

In ciascuno degli ambiti in cui vi scontrate contro degli ostacoli, nell’amore e le sue espressioni, le sue reticenze e le sue riprese, nei difficili problemi della regolazione delle nascite - per giungere a relazioni coniugali “controllate e rispettose della natura e delle finalità dell’atto coniugale” (cf. Giovanni Paolo II, Allocutio ad Centre de Liaison des Equipes de Recherche habita, 6, die 3 nov. 1979: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, II,2 [1979] 1033) e mantenere sempre un rispetto assoluto della vita umana - e ugualmente per quello che è il vostro ruolo nella Chiesa e nel mondo, vi rimando a quello che disse Paolo VI nel celebre discorso che vi indirizzò nel 1970: “Il cammino degli sposi, come ogni vita umana, conosce molte tappe, e fasi difficili e dolorose . . . vi hanno il loro posto. Ma bisogna dirlo chiaramente: mai l’angoscia e la paura dovranno abitare negli animi di buona volontà, perché il Vangelo non è forse una buona novella anche per le famiglie, e un messaggio che, anche se è esigente, non è meno profondamente liberatore?” (Paolo VI, Allocutio ad Equipes Notre-Dame habita, 15, die 4 maii 1970: Insegnamenti di Paolo VI, VIII [1970] 433).

I vostri combattimenti spirituali e anche il rammarico per i vostri peccati, confidati al Signore nel sacramento della riconciliazione (cf. Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, 58) hanno ancora un ruolo da giocare: possono rendervi più fraterni verso i vostri fratelli e le vostre sorelle provati da insuccessi di ogni tipo, dall’abbandono del coniuge, dalla solitudine o dagli squilibri, e aiutarvi, senza rinnegare nulla della vocazione della coppia alla santità, ad accompagnare questi fratelli e a rimetterli in cammino.

8. Queste ultime riflessioni non sono staccate dall’Eucaristia, esse al contrario vi ci riportano: l’Eucaristia non è forse un viatico per coloro che sono in cammino? Non è l’incontro con Colui che è la Verità e la Vita, e nello stesso tempo la Via? (cf. Gv 14, 6).

Allora, fratelli e sorelle molto amati, vivete al cuore del sacramento dell’Alleanza, nutrendo il vostro matrimonio con l’Eucaristia e illuminando l’Eucaristia con il vostro sacramento del matrimonio; ne va dell’avvenire del mondo. Malgrado i vostri limiti e le vostre debolezze, umilmente e nello stesso tempo fieramente, la vostra luce brilli di fronte agli uomini. Gli uomini del nostro tempo si accalcano attorno a sorgenti inquinate! La vostra vita tutta intera li conduca al pozzo di Giacobbe, la vostra vita di coppia li interroghi: “Se tu conoscessi il dono di Dio!”. Vedendovi vivere, essi intravedano il “sì” entusiasta del Signore all’amore autentico! La vostra vita tutta intera faccia comprendere loro la chiamata di Cristo: “Chi ha sete venga a me e beva, chi crede in me. Come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno” (Gv 7, 37-38)!

Che nostra Signora ottenga, a tutti voi, d’accogliere il dono di Dio e di donarlo a vostra volta agli uomini, come Ella ha fatto con voi!

Ed io, di gran cuore, a ciascuna delle vostre famiglie, a tutti i membri delle Equipes de Notre-Dame, soprattutto a coloro che conoscono la prova, e anche ai sacerdoti e ai religiosi che accompagnano la vostra riflessione, la mia benedizione apostolica.                                   



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana