Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

UDIENZA DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI
DEI PARLAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA*

Sabato, 23 settembre 2000

 

Signora Presidente del Parlamento europeo,
Signore e Signori Presidenti dei Parlamenti dell'Unione europea,

1. Sono lieto di porgervi il benvenuto qui in Vaticano, in questo luogo che è stato associato fin dalle origini alle grandi tappe della vita del continente europeo. Saluto con deferenza il signor Senatore Nicola Mancino, Presidente del Senato italiano, che si è fatto vostro interprete, e lo ringrazio per le cordiali parole che ha pronunciato a nome vostro.

La vostra conferenza è una manifestazione altamente significativa del processo di unione europea che, in questi ultimi anni, ha compiuto nuovi passi avanti. In questo secolo che volge al termine, i miei predecessori e io stesso non abbiamo mancato di offrire il nostro sostegno alla realizzazione del grande progetto di avvicinamento e di cooperazione fra gli Stati e i popoli dell'Europa.

2. Voi che presiedete le istanze legislative rappresentative dei vostri popoli siete testimoni della stretta convergenza che si manifesta fra gli interessi del vostri rispettivi Paesi e quelli dell'unità più vasta che l'Europa forma. Osservo con soddisfazione che l'Unione desidera accogliere nuovi Stati membri e che sta adottando un atteggiamento di apertura e di flessibilità in vista del futuro. L'Unione europea rimane un cantiere creativo, ed è ciò la migliore garanzia del suo successo per il bene dei suoi cittadini, dei quali s'impegna a preservare la diversità culturale, e allo stesso tempo a garantire i valori e i principi ai quali i padri fondatori erano legati e che costituiscono il loro patrimonio comune.

Secondo il genio che le è proprio, l'Unione europea ha già sviluppato istituzioni comuni, in particolare un sistema di bilanciamento dei poteri di controllo, che sono una garanzia per la democrazia. È giunta probabilmente l'ora di fare una sintesi di quanto è stato acquisito in una struttura insieme semplificata e più vigorosa. L'Unione europea saprà certamente trovare la formula giusta per soddisfare le aspirazioni dei suoi cittadini e assicurare il servizio al bene comune.

3. Nell'insegnamento sociale della Chiesa cattolica, attinto dalla rivelazione biblica e dal diritto naturale, la nozione di bene comune si estende a tutti i livelli in cui la società umana si organizza. Vi è un bene comune nazionale, al servizio del quale le istituzioni degli Stati sono poste. Vi è però anche - chi potrebbe negarlo in un momento di compenetrazione delle economia e degli scambi in Europa e più ampiamente nel mondo? - un bene comune continentale e persino universale. L'Europa sta prendendo sempre più coscienza delle dimensioni del bene comune europeo, ossia dell'insieme delle iniziative e dei valori che i Paesi europei devono perseguire e difendere congiuntamente se vogliono rispondere in maniera appropriata ai bisogni dei loro concittadini.

Se l'Unione europea dovesse passare allo stadio di costituzione formale, sarà indotta a tare una scelta sul tipo di sistema che intende privilegiare. Fra i diversi sistemi sono possibili aggiustamenti. La Chiesa pensa che i sistemi di Governo dipendano dal genio dei popoli, dalla loro storia e dai loro progetti. Essa però sottolinea che tutti i sistemi devono avere come obiettivo il servizio al bene comune. Inoltre ogni sistema, resistendo alla tentazione di rinchiudersi egoisticamente in se stesso, deve essere aperto anche ad altri Stati del continente che desiderano collaborare con l'Unione europea, di modo che essa sia la più vasta possibile.

Non posso non rallegrarmi nel vedere sempre più invocato il fecondo principio della sussidiarietà. Lanciato dal mio predecessore Pio XI nella sua celebre Enciclica Quadragesimo anno nel 1931, questo principio è uno dei pilastri di tutta la dottrina sociale della Chiesa. E’ un invito a ripartire le competenze fra i diversi livelli di organizzazione politica di una data comunità, ad esempio regionale, nazionale, europeo, trasferendo ai livelli superiori solo quelle alla quali i livelli inferiori non sono in grado di far fronte per il servizio al bene comune.

4. La salvaguardia dei diritti dell'uomo fa parte delle esigenze imprescrittibili del bene comune. L'Unione europea si è impegnata nel difficile compito di redigere una «Carta dei diritti fondamentali», con un spirito di apertura e di attenzione ai suggerimenti delle associazioni e dei cittadini. Già nel 1950 i Paesi fondatori del Consiglio d'Europa avevano adottato la Convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, seguita nel 1961 dalla Carta sociale europea. Le dichiarazioni di diritti delimitano in un certo senso l'ambito intoccabile che la società sa non poter esser sottoposto ai giochi dei poteri umani. Di più, il potere riconosce di essere costituito per salvaguardare tale ambito, che ha come centro di gravità la persona umana. In tal modo la società riconosce di essere al servizio della persona nelle sue aspirazioni naturali a realizzarsi come essere personale e insieme sociale. Tali aspirazioni inscritte nella sua natura costituiscono altrettanti diritti inerenti alla persona, come il diritto alla vita, all'integrità fisica e psichica, alla libertà di coscienza, di pensiero e di religione.

Nell'adottare questa nuova Carta - qualunque sia la sua futura qualificazione -, l'Unione europea non dovrà dimenticare di essere la culla delle idee di persona e di libertà, e che queste idee le derivano dal suo essere da tempo pervasa dal cristianesimo. Secondo il pensiero della Chiesa, la persona è inseparabile dalla società umana nella quale si sviluppa. Creando l'uomo, Dio l’ha inserito in un ordine di rapporti che gli permettono di realizzare il suo essere. Spetta alla ragione esplorare in modo sempre più esplicito questo ordine, che noi chiamiamo ordine naturale. I diritti dell'uomo non possono essere rivendicazioni contro la natura stessa dell'uomo. Non possono che derivarne.

5. Che l'Unione europea possa conoscere un nuovo sussulto d'umanità! Che sappia ottenere il consenso necessario per inscrivere fra i sui ideali più alti la tutela della vita, il rispetto dell'altro, il servizio reciproco e una fraternità senza esclusioni! Ogni volta che l'Europa attinge dalle sue radici cristiane i grandi principi della sua visione del mondo sa di poter affrontare il suo futuro con serenità.

Su voi, sulle vostre famiglie, sui popoli, sulle Nazioni che rappresentate, invoco di tutto cuore la Benedizione dell'Onnipotente.


*L'Osservatore Romano 24.9.2000 p.7.

© Copyright 2000 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana