Index   Back Top Print

[ IT ]

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 16 febbraio 1966

 

Consensi meravigliosi alla carità del Papa

Nell'udienza generale dello scorso mercoledì, come ognuno sa, Noi abbiamo parlato, ex abundantia cordis, della penosa condizione delle popolazioni asiatiche, di quelle dell’India specialmente, colpite dalla carestia, e abbiamo invitato tutti a concorrere al soccorso, diventato per esse necessario e urgente. Noi non pensavamo che alla Nostra voce sarebbe seguito, provocato dalle medesime informazioni, il coro di molte altre, forti, nobili e autorevoli, le quali, in questi giorni, hanno risonato, qui da noi, e poi nel mondo, nell’America in modo particolare, e hanno scosso l’opinione pubblica circa tale dolorosa situazione.

Questa improvvisa e generosa reazione Ci obbliga, non già a dimenticare l’immanità della sciagura per cui tuttora si chiede aiuto, e per cui Noi stessi ancora cerchiamo di fare quanto modestamente possiamo, Ci obbliga a considerare questo aspetto della scena umana, l’aspetto della sensibilità e della solidarietà di tante persone verso gente lontana, sconosciuta e infelice. L’aspetto consolante e edificante.

Abituati dal Nostro ministero a fermare lo guardo là dove il male, l’errore, il disordine, il dolore si pronunciano, rimaniamo quasi sorpresi, e subito pieni di commozione e di compiacenza, ammirando l’esplosione di bontà, di cui il mondo dà oggi prova meravigliosa. Personaggi grandi e potenti, Istituzioni internazionali, uomini e donne d’ogni ceto, modesti lavoratori e umili bambini, giornali e Radiotelevisione hanno dimostrato un interesse, una prontezza, una generosità, che costituiscono un fenomeno, non certo insolito, ma nuovo per la celerità, per l’universalità e per l’entità delle forme, in cui si è pronunciato.

Dobbiamo registrare con le notizie tristi le notizie liete.

Dobbiamo rilevare che l’umanità vibra con sempre maggiore avvertenza alle sventure che la colpiscono in qualche sua parte; l’unità del mondo si manifesta crescente ed operante; ed il senso umano si fa più vigile, più comune, più provvido, più universale: questo è progresso, questo è civiltà, questo è umanesimo, anzi questo è cristianesimo!

La Nostra letizia è grande; e Noi vi invitiamo oggi a condividerla.

È grande perché in questa dolorosa contingenza si rivela, ancora una volta, come la Provvidenza di Dio sovrasta le vicende umane, e come le stesse nostre disgrazie possono diventare sorgente di beni impensati e immensi. E il primo bene è quello di renderci buoni, di rianimare i cuori, di risvegliare nelle coscienze l’imperativo di doveri inerti e negletti, di far scaturire dalla nostra povertà economica e morale risorse insospettate.

E poi altri, molti altri beni. Non ascoltiamo noi fin d’ora l’invito a studiare le origini del grande malanno che affligge regioni intere, e a prospettare non solo l’invio di soccorsi contingenti, ma lo studio di piani rigeneratori dalla miseria, dalla fame e dalla mortalità? Un bilancio nuovo: di possibilità, di collaborazioni, di opere, si profila vicino; il coraggio, l’ottimismo, la speranza rinascono; forse era necessario che una scossa terribile, come quella apportata dalla presente sventura, vincesse ostacoli secolari, creduti insuperabili, per aprire la via a rimedi radicali degni dell’uomo moderno. E che diremo dell’amicizia nascente fra i popoli, che nel giorno della disgrazia si sono avvicinati a quello sofferente per sollevarlo con mano spontanea e vigorosa? Non è questa la via dolorosa, ma gloriosa della pace? Non è questa la prova, che rivela la validità d’una concezione sociale e la sincerità di un sentimento umano, che aspira all’universalità e alla storia avvenire? E non sembra la verità per la vita galleggiare fra le tempeste delle sofferenze e delle esperienze patite dal nostro tempo, e librarsi luminosa e amorosa, non più puramente umana, ma sovrumana; diciamo il suo nome: cristiana?

E finalmente: non sarà premio - un anticipo, un pegno del vero premio futuro - per tutti coloro che hanno aperto il cuore e la borsa al soccorso, la gioia del bene compiuto, la beatitudine del dare superiore a quella del ricevere? Sì. Possa ognuno che s’è mostrato pietoso e benefico in questa triste e drammatica contingenza, sentire e godere della verità delle parole dell’Apostolo: «Si ha da avere cura dei bisognosi, ricordando le parole del Signore Gesù, che disse: “È meglio dare che ricevere”» (Act. 20, 35).

Così: con la Nostra Apostolica Benedizione.

                                                           



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana