Index   Back Top Print

[ IT  - PT ]

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 1° settembre 1971

 

Il popolo di Dio nel disegno della Redenzione

La ricerca delle espressioni caratteristiche e dominanti negli insegnamenti del recente Concilio ci guida a riconoscere facilmente nella qualifica di «Popolo di Dio» il titolo preferito, col quale è definita la Chiesa. La Chiesa è il Popolo di Dio. Non è questa la sola denominazione che compete a questo Ente misterioso e complesso, che è la Chiesa.

Tutti certamente ricordiamo alcune almeno delle molte voci con le quali è nominata nel linguaggio biblico e teologico la Chiesa. Vale la pena di rievocarne qualcuna per meglio comprendere l’importanza e il significato di quella di Popolo di Dio, sulla quale fermiamo ora la nostra attenzione. La Chiesa è in Cristo «un sacramento, un segno, uno strumento», mediante il quale gli uomini possono comunicare intimamente e a proprio salvamento con Dio, e possono costituire fra loro più che una società, una comunione. L’abbiamo altra volta ricordato. La Chiesa è «il germe e l’inizio» del Regno di Cristo e di Dio. Essa è l’ovile, di cui Cristo è pastore. Essa la casa, il tempio, la famiglia di Dio. Essa è la Gerusalemme messianica, la città di Dio. Essa è la Sposa di Cristo, cioè l’umanità unita a Cristo con vincolo d’amore sommo e vitale. Essa è la colonna e il fondamento di verità. Essa è soprattutto il Corpo mistico di cui Cristo è il Capo e di cui noi siamo le membra diversamente strutturate, ma animate da un unico Spirito (Cfr. 1 Cor. 12, 12 ss. ; Col. 1, 18; Eph. 1, 22-23; 4, 15-16); e così via. Ognuno di questi titoli offre motivo a profonde ed esaltanti meditazioni.

Ma fermiamoci a quello prescelto dal Concilio. Una bellissima pagina della Costituzione dogmatica sulla Chiesa, la Lumen Gentium (Lumen gentium, 9), così ci ammaestra:

«In ogni tempo e in ogni nazione è accetto a Dio chiunque Lo teme e opera la giustizia (Cfr. Act. 10, 35). Tuttavia Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di essi un popolo, che Lo riconoscesse nella verità e fedelmente Lo servisse. Si scelse quindi per Sé Israele perché fosse il suo popolo, stabilì con lui un’alleanza, e lo formò, lentamente manifestando nella sua storia Se Stesso e i Suoi disegni e santificandolo per Sé. Tutto questo però avvenne in preparazione e figura di quella nuova e perfetta alleanza da concludersi in Cristo, e di quella più piena rivelazione che doveva essere fatta per mezzo del Verbo stesso di Dio fatto uomo. "Ecco verranno giorni, parola del Signore, nei quali io stringerò con Israele e con Giuda un’alleanza nuova . . . Porrò la mia legge nei loro cuori e nelle loro menti la imprimerò; essi mi avranno per Dio ed io li avrò per mio popolo . . . Tutti essi, piccoli e grandi, mi riconosceranno, dice il Signore" (Jer. 31, 31-34). Questa nuova alleanza la istituì Cristo, cioè la nuova alleanza nel suo sangue (Cfr. 1 Cor. 11, 25), chiamando gente dai Giudei e dalle genti, perché si fondesse in unità non secondo la carne, ma nello Spirito, e costituisse il nuovo Popolo di Dio».

Magnifica sintesi storica e teologica dei rapporti fra Dio e l’umanità, secondo la Rivelazione.

Si è attribuita da molti una grande importanza dottrinale e pratica alla precedenza data dalla Lumen Gentium alla trattazione del capitolo secondo, circa il Popolo di Dio, a quella del capitolo terzo, circa la costituzione gerarchica della Chiesa, come se ciò comportasse d’ora in poi un mutamento sostanziale nella compagine della Chiesa stessa, che la obblighi a riformare il suo ordine costituzionale, quale Cristo stabilì e la tradizione interpretò e fissò; mutamento a scapito specialmente delle dottrine dogmatiche del Concilio Tridentino e del Vaticano primo, non che del consueto insegnamento teologico e catechistico, e a vantaggio delle correnti ideologiche democratiche del nostro tempo. Ma così non è. La priorità dello studio in questione ha grande importanza per la visione ampia ed organica ch’essa ci obbliga a contemplare: la realtà umana, a tutti comune, della quale è composto il Corpo mistico e sociale della Chiesa, e la causa finale della Chiesa medesima, cioè la salvezza dell’umanità, del Popolo, sono poste in primo piano, priores in intentione; ma la causa strumentale efficiente, cioè il mandato gerarchico, con le relative potestà generatrici del Popolo di Dio, conferito da Cristo agli Apostoli, conserva la sua indispensabile efficienza, com’è detto nel citato capitolo terzo, con le sue specifiche prerogative: prior in execatione. Non è sotto questo aspetto pseudo antagonistico fra Popolo e Gerarchia che dobbiamo studiare e apprezzare il titolo riconosciuto alla Chiesa intera, Fedeli e Vescovi e Papa insieme, di Popolo di Dio. Una eguaglianza fondamentale (Matth. 23, 8), un disegno globale, un destino comune investono nel pensiero divino l’umanità; essa forma un popolo, a cui tutti possono accedere. Era un popolo determinato e secondo ragioni etniche e norme religiose, cioè secondo l’antico patto, l’antica alleanza, l’antico testamento, un popolo privilegiato ed esclusivo; ma con la venuta del Messia, di Cristo instauratore d’una «nuova ed eterna alleanza», sorse un nuovo popolo, non definito dal sangue e dalla terra, ma, come scrive l’apostolo Pietro nella sua prima lettera, «stirpe eletta, sacerdozio regale, gente santa, popolo acquisito», mediante la redenzione di Cristo offerta a tutta l’umanità, a un Popolo di figli di Dio (Cfr. Io. 1, 12), a voi tutti, «chiamati all’ammirabile sua luce, voi che una volta non eravate popolo, ma ora siete popolo di Dio» (1 Petr. 2, 9-10). Questo è il disegno religioso, il piano della salvezza vera, efficace, scaturito dalla misericordia di Dio, dall’eterno amore. Il Concilio ce lo presenta meravigliosamente nella sua realtà storica, esistenziale, nell’arco dei secoli ed oltre.

Facciamo ora attenzione. Questo piano divino, intenzionalmente e potenzialmente universale, cioè cattolico, conserva tuttavia, di fatto, in conformità agli imperscrutabili pensieri di Dio (Cfr. Matth. 24, 40), ed in omaggio all’inviolabile e fatale libertà dell’uomo (Cfr. Rom. 10, 16; Io. 12, 37) una linea discriminante, la fede, con quanto essa comporta nell’ordine umano e spirituale (Cfr. Marc. 16. 16; Hebr. 11, 6), la quale linea segna la configurazione del Popolo di Dio; esso è infatti la comunità dei credenti, di coloro che hanno accolto il Vangelo, la buona novella, e sono perciò entrati in un nuovo, vitale, ineffabile rapporto col Dio vivente, in una nuova, soprannaturale alleanza, che chiamiamo il nuovo Testamento (Cfr. 1 Cor. 1, 21).

L’appartenenza al Popolo di Dio, pensiamoci bene. assume una enorme e decisiva importanza; è l’inizio ed il pegno della salvezza. Somma importanza, sia perché questa appartenenza dipende da un complesso mistero di grazia, di misericordia, di amore da parte di Dio e di umana libertà da parte nostra, sia perché tale appartenenza si innesta nel dramma del nostro eterno destino personale (Cfr. Io 3, 18; Apoc. 7, 3; 9, 4; 14, 1), e sia perché ad essa sono collegati altri immensi problemi quali quello missionario (Cfr. Ad gentes, 2-5), e quello ecumenico (Cfr. Unitatis Redintegratio, 2). Se il Popolo di Dio è la Chiesa di Cristo, l’appartenenza alla Chiesa di Cristo diventa questione capitale.

Chi intravedendo nell’idea e nella realtà di Popolo la somma espressione della vita umana collettiva, ma si arresta volutamente e radicalmente al livello laico e secolare, rinuncia all’assunzione di questa nostra moltitudine d’esseri mortali e sempre insoddisfatti al livello superiore di Popolo di Dio, di Popolo messianico, elevato al destino presente e futuro di Chiesa, Corpo di Cristo risuscitato e risuscitatore: è un rischio pericoloso e può indurre a grave errore.

E chi pensa di poter a suo genio conservarsi cristiano, disertando il recinto istituzionale della Chiesa visibile e gerarchica, o immaginando di rimanere aderente al pensiero di Cristo modellando per sé una Chiesa concepita a proprio piacimento, è fuori strada, e illude se stesso. Compromette e forse rompe, e fa rompere ad altri, la vera comunione col popolo di Dio perdendo il pegno delle sue promesse.

Sarebbe qui da ricordare l’antica sentenza: «fuori della Chiesa non vi è salvezza» (Cfr. DENZ-SCH., 2865; DUBLANCHY, Dict. Théol. Cath. art. Eglise, col. 2155); ma non è questo il momento di spiegare come essa debba essere intesa. Dio può salvare chiunque come vuole, e noi sappiamo quanto è grande la sua sapienza e la sua misericordia; ma sta il fatto che nella rivelazione del suo amore Egli ha stabilito Cristo con la sua Chiesa come ponte di passaggio, obbligato per noi, dalla nostra sorte infelice alla sua salvezza e alla sua beatitudine.

La coscienza perciò dell’appartenenza al Popolo di Dio, alla Chiesa, con filiale adesione nella fede, nella carità, nella comunione strutturata e visibile legittimamente qual è, dovrebbe essere sempre da noi alimentata ed esaminata con umile e sincera verifica; e dovrebbe essa costituire il fondo spirituale di sicurezza e di gioia, proprio del buon Popolo di Dio, cristiano e cattolico; e mettere continuamente nel nostro cuore l’inno della Chiesa pellegrina: «Quanto sono amabili le tue tende, o Signore Dio degli eserciti! L’anima mia anela e sospira verso gli atrii del Signore! Il mio cuore ed i miei sensi esultano verso il Dio vivente!». Così il Salmista (Ps. 83); così Noi e voi tutti, con la Nostra Benedizione Apostolica.

* * *

Un particolare saluto desideriamo rivolgere ai bambini del Piccolo Coro dell’«Antoniano» di Bologna, i quali, accompagnati dai genitori, dai Padri Francescani e dai Dirigenti artistici, stanno per intraprendere un pellegrinaggio in Terra Santa.

Sappiamo, carissimi, che vi siete preparati da tempo e con molto impegno a questo itinerario veramente straordinario, il quale vi consentirà di visitare e di contemplare i luoghi santificati dalla vita, dalla passione e dalla risurrezione di Gesù, nostro Signore.

Auspichiamo, pertanto, che il vostro viaggio, compiuto con fede profonda e con serena letizia, vi ispiri fervidi propositi di bene, affinché la vostra esistenza sia sempre come un canto gioioso di lode a Dio.

Come segno della Nostra benevolenza, vi impartiamo di cuore la propiziatrice Apostolica Benedizione.

* * *

Rivolgiamo ora un saluto, pieno di stima e di cordialità, ai Sacerdoti e ai Coadiutori ch’e compongono la Comunità salesiana del Centro «San Domenico Savio» di Arese, per la rieducazione della gioventù, e che in questi giorni sono riuniti a Roma per lo studio del programma di attività, del nuovo anno scolastico-professionale.

Noi ben conosciamo, fin dagli anni del Nostro ministero pastorale nell’Arcidiocesi di Milano, lo zelo e la saggezza con cui voi, fratelli e figli carissimi, vi dedicate al compimento della vostra missione: difficile, ma feconda; faticosa, ma provvidenziale. Alla vostra scuola, improntata agli insegnamenti e agli esempi del venerato vostro Fondatore, San Giovanni Bosco, quella cara gioventù trova un valido ausilio per la soluzione dei problemi che la travagliano e la inquietano; sotto la vostra guida esperta e paziente, quei giovani imparano a maturarsi nello spirito, a temprarsi nella virtù, ad inserirsi nei rapporti umani con una visione equilibrata, serena e consapevole del mondo che li circonda.

Mentre vi esprimiamo la Nostra paterna riconoscenza per tutto quanto voi fate in questo delicato ed importante campo di apostolato, vogliamo confortare il vostro impegno con i Nostri voti e con le Nostre preghiere, nella fiducia che la grazia divina farà fruttificare in abbondanza il seme di verità e di bontà, che voi oggi gettate nella mente e nel cuore dei giovani, bisognosi di amore, di comprensione e di incoraggiamento.

Vi sostenga l’aiuto onnipotente del Signore, specialmente in quanto vi è di faticoso e di sacrificato nella vostra opera; e a tal fine vi impartiamo di cuore la Nostra propiziatrice Benedizione, che con grande affetto estendiamo altresì ai giovani affidati alle vostre cure.

* * *

Chers fils et filles,

De divers pays d’Europe, et hors d’Europe, Nous a-t-on dit, prêtres, religieux, religieuses et laïcs, vous êtes venus suivre à Rocca di Papa un Cours de spiritualité post-conciliaire. Nous sommes heureux de vous souhaiter la bienvenue. De tout cœur Nous vous félicitons d’avoir su prendre sur votre temps pour venir vous ressourcer spirituellement.

N’est-ce pas, à l’heure actuelle de l’Eglise, l’exigence la plus nécessaire? Certes, des réformes, il en faut, et Nous sommes le premier à les promouvoir. Des recherches et des études sur les problèmes d’aujourd’hui, aussi, et le prochain Synode d’évêques aura à cet égard une particulière importance, tout consacré qu’il est au ministère des prêtres et à la justice dans le monde.

Mais tout cela serait vain s’il n’était animé de l’intérieur par une profonde vie de foi et de prière, par une contemplation aimante du mystère de Jésus, par une volonté généreuse de servir l’Eglise du Christ, par un engagement missionnaire de toutes les communautés chrétiennes. Nul doute que la lecture et la méditation des textes du Concile ne soient pour vous y aider un moyen irremplaçable. C’est comme un grand catéchisme providentiel pour notre temps que l’Esprit Saint nous a donné là. Nous sommes sûrs d’y puiser ce dont nous avons besoin pour alimenter notre réflexion et la ressourcer aux sources très pures de notre foi. Non, Vatican II n’est pas dépassé, comme on l’a dit parfois trop légèrement. Tout simplement il n’est pas encore assez vécu. Si tous, prêtres, religieux et religieuses et fidèles, avaient à cœur d’entrer généreusement dans les perspectives qu’il a ouvertes, alors, oui, ce serait vraiment un nouveau printemps d’Eglise qui infuserait au monde les énergies spirituelles dont il a aujourd’hui un immense besoin.

Chers fils et filles, partagez maintenant largement autour de vous ces richesses que vous venez d’acquérir et vivez-les de toute l’ardeur de votre amour pour le Christ Sauveur. En son nom, de tout cœur, Nous vous bénissons, ainsi que votre fervent apostolat.

* * *

Our thoughts turn in a special way to a meeting, beginning in England, of the Mixed Commission set up between the Catholic Church and the Anglican Communion. The purpose of this Commission is to pursue “a serious dialogue which, founded on the gospels and on the ancient common traditions, may lead to that, unity in truth, far which Christ prayed”. Since We know how important these discussions are, they are the object of our fervent prayer today, and in this prayer We are United with our dear brother in Christ, the Archbishop of Canterbury. We implore the Holy Spirit to give guidance and assistance. Dear sons and daughters -gathered here with us today, and spread throughout the world- We ask you to join us in asking God our Father to bring about perfect unity in Christ.

* * *

Dopo l’udienza generale, il Santo Padre riceve, in una sala della residenza di Castel Gandolfo, un gruppo di sacerdoti dell’arcidiocesi di Milano, che celebrano il 25° della loro Ordinazione sacerdotale.

Paolo VI rivolge agli intervenuti, quasi tutti parroci e che sono guidati da Don Emiliano De Vitale, affettuose parole di augurio, ricordando anche i principali doveri del sacerdote specialmente nei nostri tempi; e i mezzi necessari per dare sempre maggior valore, forza e ricchezza alla vocazione ecclesiastica, per la propria santificazione e per quella dei fedeli affidati.

Il sacerdote, osserva il Papa, deve modellare la sua vita su quella del Cristo, con continuo desiderio di Lui e sempre con entusiasmo. Per quanto riguarda la sua attività ministeriale verso la comunità umana, il sacerdote che si è modellato su Cristo deve impersonare la popolazione di anime che egli è chiamato a servire, interpretarne i sentimenti, soffrire, amare, lavorare per i fratelli: essere, insomma, in ogni momento, più uomo degli altri. Così il peso della vita sacerdotale sarà tanto più lieve quanto più egli vivrà la vita soprannaturale.

Al termine del paterno colloquio, Paolo VI imparte la Benedizione Apostolica e recita con i sacerdoti il Pater noster e l’Ave Maria, terminando con una devota invocazione ai Santi Ambrogio e Carlo. Infine si intrattiene a salutare affabilmente i singoli intervenuti.

                                          



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana