Index   Back Top Print

[ IT ]

EREZIONE DEL MONUMENTO A PAPA GIOVANNI XXIII
NELLA BASILICA VATICANA

OMELIA DI PAOLO VI

Mercoledì, 28 giugno 1967

 

Ecco, Signori Cardinali, ecco, venerati Fratelli e diletti Figli, ecco, illustri Signori, e voi tutti visitatori e fedeli, il monumento a Papa Giovanni XXIII, che lo ricorderà in questa Basilica di San Pietro, accanto alla tomba del quale le spoglie mortali di questo suo successore e Nostro predecessore riposano in pace, con quelle di tanti altri Pontefici, in attesa della risurrezione da Cristo promessa. Non è il primo, non è il solo monumento, che Noi abbiamo avuto la ventura di erigere a memoria e ad onore di tanto Pontefice: lungo la diritta salita del santuario della Madonna del Bosco, ad Imbersago, nella arcidiocesi di Milano, in ottima prospettiva, abbiamo collocato una maestosa statua di Papa Giovanni, quando ancora egli era in questa vita mortale e quando Noi avevamo la cura pastorale di quella arcidiocesi; là, in piedi, paterno e grave, sembra guardare a quei luoghi, che gli furono sacri e cari, e sembra tendere l’occhio affettuoso verso il non lontano paese nativo, Sotto il Monte, adagiato sulle vicine colline della sua prediletta diocesi di Bergamo; monumento anche quello pontificale e solenne, ma eretto all’aperto e posto in alto per la gioia della sua gente, quasi «genius loci», e quasi destinato a perpetuare una presenza del figlio elettissimo nella terra, di cui egli pare personificare e magnificare le umili grandi virtù; e messo perciò là come a placare la reciproca nostalgia, sua e dei suoi, per la lontananza di lui da una sempre bramata conversazione cordiale, domestica e confidenziale.

UNO SPIRITUALE DOVERE E UNO SLANCIO DEL CUORE

Questo monumento - opera dell’artista Emilio Greco - che trova degna sede nella maggiore basilica cattolica, monumento funerario essa stessa al Principe degli Apostoli, è invece dedicato a Giovanni XXIII per iniziativa, com’è costume, dei Cardinali «ab eo creati», fra i quali Noi per primi, non solo, pare a Noi, per obbedire ad una tradizione, che fa solleciti e pii coloro che dalla bontà del defunto Pontefice furono chiamati a far parte del Sacro Collegio, ma altresì per compiere uno spirituale dovere e quasi per assecondare un bisogno del cuore: quello di sigillare in un’opera destinata a vincere l’usura dei secoli la risposta alla domanda della Chiesa e del mondo, entrambi qua pellegrini e qui curiosi: dov’è Papa Giovanni? e chi era? com’era? domanda che va cercando l’effigie d’un padre non dimenticato, d’un amico sempre diletto, d’un personaggio tuttora tipico e caro, quasi vivo non pur nelle pagine della storia, ma nel cuore degli uomini.

Monumento questo perciò quant’altri mai dedicato alla memoria e all’onore d’un Papa, ch’ebbe la singolare prerogativa, in grado non comune, di farsi amare. Ritornano spontanee al nostro spirito le parole, che ci salirono dal cuore, quando nel Duomo di Milano, nella festa di Pentecoste del 1963, mentre l’agonia di Giovanni XXIII teneva in ansia ed in preghiera la Chiesa intera ed il mondo: «Benedetto questo Papa che ci ha fatto godere un’ora di paternità e di familiarità spirituale, e che ha insegnato a noi e al mondo che l’umanità di nessuna altra cosa ha maggior bisogno, quanto di amore». Amò e fu amato; e questo monumento, come raffigura Papa Giovanni nell’atteggiamento del suo multiforme apostolico amore, così vuol essere il segno che tale amore è stato compreso e a tale paterno amore il nostro filiale risponde.

SINTESI E RICORDO DI AZIONE VASTA E BENEDETTA

E qui è da notare subito, per riportarne tutti impressione perenne, il carattere peculiare di questo monumento, che fissa nei nostri spiriti la direzione dei sentimenti e delle reminiscenze che devono perpetuare la figura del grande e amabile Pontefice. Il carattere peculiare, che distingue questo cenotafio dagli altri, onde va gloriosa questa Basilica, sta nel fatto che l’artista ha avuto il felice intuito di presentare, ben più che la figura personale del Papa, l’azione di lui; l’artista lo ha raffigurato non solitario e maestoso, come appaiono di solito i monumenti destinati a ricordarci la grandezza dei personaggi ai quali essi sono dedicati, ma emergente da gruppi umani diversi e compositi, tutti attraversati da un comune carattere, il dolore, verso i quali, ammantato, sì, di pontificali indumenti tali da qualificarne la dignità e la missione, egli, il Papa, con umile passo, con volto affabile, si dirige nell’atto di proferire una parola, quale l’incontro con l’umana sofferenza può spontaneamente suggerire. È una scena, più che un’effigie, che noi abbiamo davanti; una scena plurima e confusa, com’è appunto quella della vita bisognosa di conforto e di soccorso.

Veramente la scena è duplice, perché, al di sopra di quella delle umane vicende, un’altra scena agitata e misteriosa è presentata, dove aleggiano angeli agili e potenti, a ricordare il mondo spirituale, che tutta pervase l’anima e la vita di Papa Giovanni, e che tanto più lo rese capace d’amare gli uomini quanto più egli s’era reso capace, in senso passivo e attivo, dell’amore di Dio.

FEDELTÀ AL PATRIMONIO ANTICO NELLE MERAVIGLIE DI VERO PROGRESSO SPIRITUALE

E questa visione sintetica potrebbe a noi ora bastare, non già a descriverci la lunga e complessa storia di Papa Giovanni, e a dirci la copiosa ricchezza del suo spirito e della sua attività, ma a fissare nelle nostre menti il punto focale della sua personalità, troppo spesso arbitrariamente interpretata, e talora malamente deformata da chi vorrebbe valersi del suo nome per sostenere qualche tentativo di indocile eversione delle sacrosante esigenze del dogma e della legge ecclesiastica: nulla di più estraneo e di più contrario alla sua indole, buona, sì, ed umanissima, ma ferma ed univoca nell’affermazione limpida e schietta della sua fede, quant’altre mai integra, romana e cattolica. Che se l’età nostra volle in lui riconoscere l’uomo «missus a Deo, cui nomen erat Joannes», che dischiuse alla Chiesa e al mondo un nuovo cammino - e ciò fu mediante la convocazione inattesa, ma, per chi conosce le radici interiori della storia, a quel momento matura, del Concilio ecumenico, e mediante certe sue coraggiose e famose encicliche, e forse non meno per quel suo fare dimesso e gioviale, sempre spirante sapienza e bontà, che trasformò la contenuta venerazione al Papa in fiduciosa simpatia - il nuovo cammino non fu diversione dall’antico, ma proseguimento, più sciolto, più rapido, se volete, ma egualmente diritto ed egualmente sorretto dall’unica forza, che interiormente sospinge alle sue mete la Chiesa; ed egli, sempre e più d’ogni altro, ebbe di ciò coscienza e volontà. Citiamo, ad esempio una sua parola (è del gennaio 1962): «Ben si può dire . . . che tutti ci sentiamo al traguardo di un’epoca nuova, fondata sulla fedeltà al patrimonio antico, che si dischiude alle meraviglie di un vero progresso spirituale: e questo solo da Cristo, re glorioso e immortale dei secoli e dei popoli, può attendere dignità, prosperità e benedizione» (Giornale dell’anima, 481).

MIRABILE FUSIONE DI NATURA VIRTÙ CARISMA DI DIO

Per questo Ci piace ravvisare in questo monumento l’espressione caratteristica e centrale della personalità di Papa Giovanni, la bontà, l’amore, il genio pastorale che fa del Vicario di Cristo un amico degli uomini, il quale muove loro incontro tutto comprensione, affabilità, richiamo, perdono, conforto, rigenerazione, salvezza, come nel Vangelo ci appare Gesù. Fu natura in lui tale bontà? se così, la sua terra ne avrebbe grande merito. Fu virtù? se così, la sua ascesi sacerdotale ne avrebbe grande gloria. Fu dono e carisma di Dio? se così, la sua presenza fra noi sarebbe allora per tutti grazia e mistero. Fu tutto questo insieme, e natura, e virtù e carisma? Crediamo che sì; ed è per questo che Papa Giovanni fu e sarà a tutti tanto caro.

Noi ricordiamo d’aver ascoltato un giudizio, quasi una profezia, pronunciato da persona di acutissimo ingegno, circa un minimo episodio della vita di Papa Roncalli, relativo al periodo del suo ministero pastorale quand’egli era Patriarca di Venezia. Monsignor Roncalli, allora ancora al principio del suo soggiorno colà, amava, come sempre, uscire nelle ore tranquille della giornata, per fare una passeggiatina nei dintorni della Basilica di San Marco, in perfetto incognito, dall’aspetto e dal passo d’un buon parroco qualsiasi. E fu visto una volta assidersi sopra una panchina, se ben ricordiamo, della Riva degli Schiavoni, in faccia alla laguna e al suo placido e piacevole movimento; e accanto a lui sedeva un uomo del popolo, un gondoliere forse in attesa di clienti, senza che questi sapesse d’avere vicino a sé Sua Eminenza il Patriarca, un nume per Venezia! E in quello stupendo dialetto veneziano, che sembra fatto apposta per chiacchierare, chiacchieravano insieme, l’uno, il Patriarca, cercando di svegliare nell’altro, il gondoliere, qualche buon pensiero, così come veniva ragionando dei più semplici casi della vita quotidiana. Non sappiamo se il gondoliere s’accorse alla fine chi era il suo interlocutore; ricordiamo invece il commento che della scenetta, non inconsueta per il Patriarca, ci fece la perspicace persona, di cui dicevamo: «Certo la popolarità d’un tale pastore un giorno andrà molto lontano!».

Molto lontano, sì. In omnem terram exivit sonus eius, è il caso di dire. È arrivata ai confini del mondo, è custodita qui, quella popolarità; è la popolarità, è la fama, è la gloria d’un Papa che ha amato e che è stato amato. Gli è dovuto il monumento. E ringraziamo quanti hanno cooperato ad erigerlo, e quanti qui oggi ed in futuro vorranno onorare la memoria buona e grande di Papa Giovanni XXIII.

                                



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana