Index   Back Top Print

[ IT ]

LETTERA DI PAOLO VI AL CARDINALE ALBINO LUCIANI,
PATRIARCA DI VENEZIA,
PER IL IV CENTENARIO DELLA MORTE
DI TIZIANO VECELLIO

 

Al Nostro Venerabile Fratello
Albino Luciani, Patriarca di Venezia
Signor Cardinale,

Un sentimento di profonda gratitudine ci sospinge a intervenire nelle celebrazioni del quarto Centenario della morte di Tiziano Vecellio, particolarmente considerando la straordinaria felicità delle immagini con le quali egli ha arricchito il patrimonio iconografico della fede cristiana.

Fin dai primi secoli, attraverso i grandi cicli dei mosaici paleocristiani, la Chiesa ha educato i suoi figli a considerare l’arte figurativa come prezioso strumento per rendere accessibile e quasi sensibile il mondo dello spirito. Nella complessa vicenda delle forme rappresentative, Essa non ha mancato di continuare questo sollecito atteggiamento che, mentre avvalora il potere evocativo dell’immagine religiosa, vi riconosce i carismi onde il Signore ha colmato il cuore e la mente degli artisti.

Tale atteggiamento non è venuto meno neanche quando la cultura figurativa rinascimentale scoprì altri orizzonti alle espressioni plastiche, ma si è esercitato anzi con maggior fervore, talché non è merito secondario della Chiesa di aver fatto sì che la nuova iconologia cristiana diventasse un fatto popolarmente devozionale, convocando artisti come i Bellini, il Cima e il Carpaccio a esprimere con immagini inedite le antiche emozioni religiose.

Insigni studiosi hanno illustrato il significato e l’importanza del Tiziano nel momento da lui vissuto nella storia della pittura veneziana. A noi basterà ricordare, per comune edificazione, com’egli abbia specialmente dedicato, fin dagli anni giovanili e sotto l’insegnamento dei suoi maestri, lo studio attento e devoto al repertorio sacro; attenzione e studio che si rinnovano negli affreschi di Padova, dove, adottando un linguaggio più personale e articolato, racconta ai confratelli della Scuola del Santo i prodigi da Lui compiuti.

Nonostante le sollecitazioni della cultura umanistica allora al vertice del suo prestigio, la tematica del periodo immediatamente successivo, del Tiziano cioè ancor giovane, continua a manifestare un prevalente interesse religioso. A questa fase della sua attività gli studiosi ascrivono le numerose Sacre Conversazioni, la celebrazione più volte rinnovata del mistero del Cristo e del mistero dell’Assunta, di quest’ultimo giustamente famoso, il grande dipinto di Santa Maria Gloriosa dei Frari, in cui l’artista, ormai nel pieno possesso dell’autonomia espressiva e dei mezzi stilistici, instaura una nuova visione dell’arte sacra.

Di ben pochi pittori, come di lui, può dirsi che non trascorse anno o mese e forse giorno in cui, pur nel consolidarsi d’un costume di vita che andava via via esemplificandosi su quello pagano, non richiami all’attenzione propria e dei suoi contemporanei la realtà e la vitalità dell’evento religioso da lui quotidianamente rivissuto e affrontato nelle opere, come la pietà pubblica e privata a lui chiedeva.

Sta a indicarlo la iterazione dei temi al suo spirito più congeniali, sì che da soli costituiscono quasi una summa pittorica dell’esperienza del grande artista cadorino: dalla Natività all’Adorazione dei Magi, dalla Circoncisione alle Tentazioni, dalla scena del Peccato originale a quella del Tributo a Cesare, dalla Trasfigurazione all’ultima Cena, dalla Flagellazione all’incontro sulla strada di Emmaus, dalla Deposizione alla Risurrezione, dal Cristo schernito al Cristo morto, al Cristo benedicente, al Cristo glorioso, al Cristo dei numerosi «Noli me tangere».

E quanto spesso non ha egli indugiato a modellare decine di volti di Maria Santissima, il volto della Madonna dell’Accademia di Carrara, della Madonna di san Rocco, delle tante Annunciate, della Mater dolorosa, della Madonna in lacrime sul Cristo deposto, o raggiante di gioia davanti al Figlio risorto. Nella Deposizione del 1559, eseguita su commissione di Filippo II, accanto al volto in lacrime di Maria Santissima, gli esperti ravvisano l’autoritratto del Tiziano nella figura di Giuseppe d’Arimatea. Potrebbe essere una testimonianza emblematica della fede del grande artista nell’opera di salvezza compiuta da Cristo redentore e di reverenza filiale verso la Vergine, Madre di Dio.

Non è forse del tutto casuale che le immagini sacre dell’ultimo decennio, quelle che più frequentano la sua fantasia, siano le immagini del Cristo portacroce, dell’Ecce Homo, della Maddalena penitente, e che egli lasci incompiuta, al pari di Michelangelo, l’ultima Pietà, la Pietà dell’Accademia, dove nel particolare dell’ex-voto egli raffigurò se medesimo con il figlio Orazio, ambedue inginocchiati dinanzi alla Vergine.

Con tali documenti altissimi e dolenti che traggono luce dalla fermezza della sua pietà cristiana, il Tiziano conclude l’intensa e talora contraddittoria esperienza umana e ad essi affida l’estremo messaggio dell’arte sua come messaggio di fede e di speranza.

Ben sappiamo che l’eredità pittorica del Tiziano non e soltanto religiosa e cristiana; il rinascimento profano e pagano ebbe da lui celebri omaggi. Non saremo noi a negare la potenza della copiosa produzione pittorica a soggetto profano e pagano del Tiziano, ne tanto meno negheremo alla nostra ammirazione i celebri ritratti e le altre figurazioni umanistiche che formano grande parte del tesoro artistico lasciato dall’incomparabile Maestro; ma nessuno vorrà contestare a nostro riguardo l’appassionata preferenza per i celeberrimi capolavori, che egli lasciò a testimonianza della squisita e vigorosa religiosità personale ed a perenne alitante conforto sia della pietà iniziata alla visione contemplativa della dottrina cattolica, sia della devozione popolare educata tuttavia alla espressione estetica rinascimentale del sentimento religioso.

Così raccogliendo l’eredità del sommo Artista noi fisseremo i nostri occhi incantati, ed ancor più i nostri cuori commossi all’insuperabile iconografia religiosa del grande Pittore, e ci sentiremo felici di dare fervida voce alla nostra preghiera davanti alle stupende immagini sacre che il Tiziano ci lasciò, documenti non solo dell’arte sua, ma altresì della fede da lui professata ed onorata, la quale a noi ancor oggi, come quella d’un genio del colore e della figura e come quella d’un maestro d’ispirazione religiosa e culturale, a noi lo rende vicino e presente.

Un’arte religiosa di tanto splendore e di tanto fervore sopravvive all’usura dei secoli, e parla ancor oggi con voce squillante per il suffragio stesso del tempo e dell’inconcussa celebrità.

Il nostro voto perciò altro non può essere che la celebrazione del centenario del Tiziano renda sempre degni i figli della sua terra, e la sua terra oggi è il mondo, di onorare le religione con la bellezza dell’arte, e di conservare alla presente ed alle future generazioni la stima vitale dei veri e dei sommi valori dello spirito umano e cristiano dall’arte stessa espressi e raffigurati.

E con tale voto siamo lieti di impartire la nostra particolare Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, 14 Luglio dell’anno 1976, decimoquarto del nostro Pontificato.

PAULUS PP. VI

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana