Index   Back Top Print

[ IT ]

DISCORSO DEL SANTO PADRE PAOLO VI
AGLI ABATI DELA CONFEDERAZIONE BENEDETTINA

Mercoledì, 30 settembre 1970

 

Vi siamo assai grati della vostra presenza, carissimi e venerati Abati della Confederazione Benedettina. In occasione della celebrazione del Congresso, svoltosi nei giorni scorsi, vi siete fraternamente uniti in preghiera e in studio su particolari problemi della vostra vita monastica; e avete voluto coronare queste feconde giornate con la visita al Successore di Pietro. Salutiamo voi, e, in ciascuno di voi, tutte le vostre famiglie religiose, che nei vetusti monasteri di ogni parte del mondo, nel diligente, attento, raccolto servizio divino, nella carità operosa, nel lavoro ordinato e faticoso, secondo le linee maestre della Regola del vostro grande Patriarca San Benedetto, continuano ad offrire al mondo, agitato e inquieto e febbrile, l’esempio della «vita nella pace» (D. Idesbaldo van Houtryve, OSB), l’invito alla piena autenticità umana e spirituale, l’oasi refrigerante, adatta alle indagini interiori, al raccoglimento fruttuoso, alla coraggiosa revisione di vita.
Salutiamo voi, dunque, con la immutata grandissima gioia che proviamo ogniqualvolta ci è dato di incontrarci con membri dell’ordine Benedettino; salutiamo altresì gli osservatori di diversa denominazione cristiana, che avete invitato al Congresso, avendo trattato, tra gli altri problemi, anche quello dell’ecumenismo; e ci fa piacere che abbiate così messo in pratica l’augurio che a voi rivolgemmo, nell’incontro del 30 settembre di quattro anni fa, di «studiare il colloquio con i Fratelli separati» (Cfr. Insegnamenti di Paolo VI, 4 (1966), p. 438).

Vi siete riuniti per considerare assieme, con l’apporto formidabile della vostra dottrina ed esperienza, alcuni problemi che, oltre a quello accennato e all’incremento delle missioni, si possono tutti riassumere nel significato, nelle prerogative, nei doveri della vita monastica, in ordine all’aggiornamento voluto dal Concilio nei vari settori in cui essa si dispiega. Mancheremmo ad un Nostro preciso dovere, come alla vostra legittima attesa, se non ribadissimo qui, davanti a voi, la Nostra fiducia, la Nostra speranza, diciamo la Nostra certezza che tutti voi siete fermamente decisi a salvaguardare la concezione benedettina della vita religiosa. Ne tracciammo i capisaldi nella splendida giornata, tuttora per Noi indimenticabile, quando salimmo a Montecassino, sul monte sacro alle vostre memorie, e per le spoglie mortali di San Benedetto e di Santa Scolastica, e per le orme lasciate dal Fondatore, e per la ricchezza di vita religiosa, spirituale, culturale, artistica che sempre rifiorì, nonostante le ingiurie sanguinose degli eventi, passati come un turbine, nel corso dei secoli, su quel famoso Cenobio, vero faro che illumina il vostro Ordine, suo cardine e fulcro inconcusso. Confidammo a voi, in quell’occasione, il Nostro desiderio «di avere sempre nella nobile e santa Famiglia benedettina la custodia fedele e gelosa dei tesori della tradizione cattolica, l’officina degli studi ecclesiastici più pazienti e severi, la palestra delle virtù religiose, e soprattutto la scuola e lo esempio della preghiera liturgica, che amiamo sapere da voi, Benedettini di tutto il mondo, tenuta sempre in altissimo onore, e che speriamo sempre lo sarà, come a voi si conviene, nelle sue forme più pure, nel suo canto sacro e genuino, e per il vostro divino officio nella sua lingua tradizionale, il nobile latino (se è possibile), e specialmente nel suo spirito lirico e mistico» (23 ottobre 1964; Insegnamenti di Paolo VI, 2 (1964), p. 605).

Quibus dictis, nunc expedire Nobis videtur paucis verbis praecipua capita vocationis vestrae religiosae in memoriam revocare, ut vos, nova et vetera inter se coniungere nitentes, felices exitus ossequi valeatis.
1. Imprimis loquendum est de auctoritate Abbatis, qui in monasterio Pater appellatur, cum auctoritatem, bonitatem, discretionem, exemplum Christi monachis repraesentet: «Abbas . . . Christi agere vices in monasterio creditur» (c. 2). «Abbas, quia vices Christi agere videtur, et sic se exhibeat ut dignus sit tali honore» (c. 63). Ipse enim suavi cum caritate, quae firmae voluntati ac menti perspicaci iungatur oportet, filios suos ducere sciat per semitas obscuras ac difficiles, sed etiam laetificantes et pacificantes, quibus Deum in humilitate, silentio, oboedientia exquirant. Circa haec Regula Legiferi Patris Vestri multa tradit praecepta: id est Abbatem monet, ut pressius «Pastoris boni pium imitetur exemplum» (c. 27); ab eo postulat sapientiam: «Oportet . . . eum esse doctum lege divina, ut sciat et sit unde proferat nova et vetera» (c. 64); exigit «meritum vitae», eumque difficilem artem iubet exercere cuncta moderandi ac temperandi («omnia temperet» (Ibid.)) praescriptionibus, amabilitate et sapientia plenis, per quas, ut eximius vitae eius scriptor, Sanctus Gregorius, affirmat, non aliter docuit (), quam ipse vixit (Cfr. Dial. 2, 36). Qua in re Sanctus Benedictus probe meminit necessarium auctoritatis ministerium secum ferre asperrimam abnegationem; ait enim: «Sciatque quam difficilem et arduam rem suscipit, regere animas er multorum servire moribus» (c. 2).
Hae profecto virtutes firmiter sunt memorandae, ac quidem hac praesertim aetate, qua fere ubique circa oboedientiam opiniones ad indulgentiam eo procliviores, faciliores, levioresque serpunt, quo severius, superbius, arrogantius auctoritati ipsi refragantur; nam vita religiosa in quavis Communitate integra, minime servatur, nisi adsit munus moderans et vigil, sapiens et patiens, Abbatis, qui egregiam illam vivendi formam a Sancta Benedicto propositam perfecte absoluteque exprimat oportet.

2. Alterum elementum, quo spiritualis disciplina Ordinis Sancti Benedicti constituitur, est ratio eius coenobialis seu, ut aiunt, communitaria; vita scilicet multorum fratrum, qui, sub ductu Superioris, sui officii conscii, simul Deum eiusque voluntatem quaerunt et simul hanc ad vitae usum deducunt in fraternitate, cum sinceritate, cum mutuo inter se auxilio, cum alterna aedificatione, in caritate Christi, quam exercent eius definitionem a Sancta Paulo prolatam omnino amplectentes: «Caritas patiens est, benigna est; caritas non aemulatur, non agit perperam, non inflatur, non est ambitiosa, non quaerit quae sua sunt, non irritatur, non cogitat malum . . . omnia suffert, omnia Credit, omnia sperat, omnia sustinet» (1 Cor. 13, 4-5, 7). Ad hoc quod attinet, in Regula vestra nonnulla humanissime significantur, quibus res a praecelso Patriarcha Vestro in vita praeclarissime gestae respondent; qui quidem paterno amore erga monachos suos ducebatur iisque eundem hunc animi habitum, obsequentissimum, modestissimum, in agendo generosum, inculcare cupiebat; «nullus», inquit, «quod sibi utile iudicat sequatur, sed quod magis alii; caritatem fraternitatis caste impendant» (Cfr. cc. 72, 71). Ipsa professio votorum evangelicorum, severitas studiorum, labor manuum nova quadam fragrantia perfunduntur, singulari dulcedine delectant, novum vigorem virilem ad tolerandum accipiunt, cum huic concordi vitae fratrum inserantur, quam singuli monachi sincero animo et ascetico nisu perficiunt.

3. Oratio vero liturgica est praecipuum quoddam bonum, pro quo nihil substitui potest et quo vita interior continenter quasi contexitur et indesinenter alitur; ad hanc orationem, quae quasi centro nititur celebratione Sacrificii Eucharistici et recitatione divini Officii, id est laudis divinae, quam opus Dei per excellentiam vocant, monachus Benedictinus incumbit, quasi agatur de re praestantissima et optatissima, in qua speciali prorsus ratione versetur. Quodsi unusquisque homo Deo consecratus oportet sit, si vulgari licet votabulo uti, «specialista Dei», hoc imprimis ad vos pertinet, dilectissimi Nobis sodales Ordinis Sancti Benedicti, qui per longas horas, divino Officio impensas, vos ita exercere debetis, ut animo, a fluxis rebus libero, tacito, austero, ad divinam Maiestatem accedatis et cum ea sponte, laetantes et adorantes colloquamini, quasi ipsius Christi precationem, vos trahentem, secuti. Quemadmodum enim Pius XII, Decessor Noster recolendae memoriae, in Encyclicis Litteris, a verbis «Mediator Dei» incipientibus, dixit, «Verbum Dei, humanam naturam assumens, terrestri huic exsilio hymnum illum invexit, qui in supernis sedibus per omne aevum canitur. Universam hominum communitatem ipse sibi coagmentat, eamdemque in divino hoc concinendo laudis carmine secum consociat. “Quid oremus, sicut oportet, nescimus”, sicut nobis humiliter confitendum est, “sed ipse Spiritus postulat pro nobis gemitibus inenarrabilibus” (Rom. 8, 26). Ac Christus quoque per Spiritum suum in nobis Patrem efflagitat . . . Excelsae dignitatis eiusmodi Ecclesiae precationis intenta animi nostri pietas respondeat oportet . . .». In iisdem Encyclicis Litteris haec verba sequuntur de vestra Regula deprompta: « “Sic stemus ad psallendum ut mens nostra concordet voci nostrae” (c. 19), Non igitur de recitatione tantum agitur vel de cantu, qui, quamvis ex musicae artis sacrorumque rituum normis sit perfectissimus, aures tamen solummodo attingat, sed potissimum de ascensu mentis animique nostri ad Deum, ut eidem nosmet ipsos, omnesque actiones nostras, Iesu Christo coniuncti, penitus addicamus» (A.A.S. 39 (1947), pp. 573-574).

4. Hic vero mentis animique ascensus ad Deum, quem precatio liturgica praestat, numquam congruenter efficietur, nisi adiungatur cotidiano ac familiari cuidam usui Sacrae Scripturae, cuius gustus sive in enixo cuiusque vestrum studio sive in actibus Communitatis capiatur. Lectio enim divina est officium, solacium, refugium monachi Ordinis Sancti Benedicti eademque alimonia, nervi viresque spiritualis eius disciplinae. E Sacris Scripturis consuetudinem haurit vitam suam ad Christum referendi, significationem, quae in consecratione Deo ab ipso facta inest, rationem, ad quam totum opus suum dirigat. Ad eum revera haec monitoria verba Sancti Ambrosii spectant: «Bibe Christum, ut bibas sermones eius; sermo eius testamentum est vetus, sermo eius testamentum est novum, bibitur scriptura divina et devoratur scriptura divina, cum in Venas mentis ac vires animae sucus Verbi descendit aeterni» (Exp. in ps. 1, 33).

5. Haec celebris est sententiola vestra: «Ora et labora». Ex illo veluti principatu precationis, id est illius voculae «ora», oriri debet et manare id, quod verbo «labora» significatur, non quidem ita, ut utraque inter se seiungantur aut hoc illi opponatur, sed sic, ut plures quidem sint formae. Hoc diversae singulorum personae congruit et vitam communem roborat et efficit, ut egregio illi proposito vitae Benedictinae penitus inhaereatur et fratres intra unius familiae fines concorditer operentur. In variis bisce formis externae navitatis - sive agitur de studiis, sive de munere docendi, sive de labore manuum, sive de apostolatu inter iuvenes, in paroeciis, in missionibus exercendo - spiritus interior semper et solummodo per communem fontem vitae, id est per orationem consequetur, ut, fecundum se praebens apud Deum et apud homines, ad unum contendat et conservetur.

Nel dipingere davanti ai nostri sguardi, sia pure a brevi pennellate, gli elementi principali della spiritualità del vostro Ordine, non è chi non veda quale fecondità esso sia chiamato ad esercitare davanti al mondo moderno. Ne abbiamo parlato nel Nostro citato discorso a Montecassino, e non è il caso di ripeterci: ma - come avvenne al tempo di San Benedetto, sia pure in circostanze tanto dissimili, ora che il mondo è tanto perfezionato e orgoglioso di sé - quale campo di salutare efficacia e di profondo influsso non potrà ancora e sempre non esercitare il vostro esempio, la vostra vita che è chiamata alla perfezione, ai «culmina virtutum» (c. 73), come li chiama ancora la vostra Regola, facendo ben capire che l’Ordine è fatto per le anime forti, vittoriose, risolute, ardenti. Il mondo odierno ha bisogno di questi «culmina virtutis», perché ha bisogno di essere salutarmente scosso e turbato da esempi che lo trascinino e lo facciano pensare. Di fronte alle contestazioni dell’autorità, all’isolamento e all’egoismo che raggela i rapporti umani, alla negazione di Dio, o per lo meno alla freddezza davanti a Lui, nel sospetto che la sua affermazione significhi menomazione dell’uomo, quanto dice oggi la vostra vita, come l’abbiamo più sopra descritta! Come potete aiutare quest’uomo odierno, ribelle e incomprensibile e sfuggente, è vero, ma anche tanto desideroso di fraternità, di verità, di luce, di pace; dire a lui che solo in Dio, in Cristo, è la risposta ai suoi problemi.

A tanto Noi vi incoraggiamo: vi dicemmo, nell’incontro del 1966, che molto ci aspettavamo da voi; vi tracciammo un piano di azione, che dalla vita liturgica, impostata secondo le direttive della Nostra Lettera Sacrificium Laudis, andava agli studi, biblici e storici specialmente, alle pubblicazioni di qualche bel libro di spiritualità cattolica, all’ospitalità, all’ecumenismo, alla costituzione delle Congregazioni Nazionali, all’aiuto reciproco nella carità e nell’obbedienza, in rapporto filiale con l’autorità dell’Abate Primate (Cfr. Insegnamenti di Paolo VI, 4 (1966), p. 438). Nel lasciarvi, vorremmo chiedere a voi tutti, perché a vostra volta ne interroghiate i vostri figli: a che punto stiamo? Che fanno di bello e di buono i carissimi Monaci benedettini? Muovono speditamente il passo nella direzione tracciata? Sono fedeli alle indicazioni conciliari e alle direttive della Chiesa? Siamo sicuri che voi ci darete sempre piena assicurazione a queste Nostre speranze, e che saprete sempre guidare le vostre famiglie religiose in quella via maestra, tuttora valida e necessaria, sia pure con gli opportuni aggiornamenti, che è quella di amore divino e di civiltà umana, segnata dal solco profondo del vostro Santo Patrono e Fondatore.
A Lui vi affidiamo; ed a Lui chiediamo la forza dell’intercessione perché a questi voti corrisponda sempre la realtà. Con la Nostra particolare Benedizione Apostolica.

                             



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana